La 105a edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica sarà ospitata a L’Aquila dal 23 al 27 settembre 2019.
Il congresso riunisce tradizionalmente circa 600 fisici italiani ed è uno dei più antichi congressi scientifici in Italia. E’ il più ampio momento d’incontro di questa comunità quando, per una settimana intera, i fisici italiani, rappresentanti di una comunità scientifica omogenea, si riuniscono per discutere, interagire ed aggiornarsi sulle novità nel campo della ricerca scientifica in Fisica. Nelle cinque giornate di conferenze si svolgeranno 50 sessioni parallele e 12 plenarie a coprire tutte le principali aree di ricerca in fisica suddivise in 7 sezioni tematiche: dall’infinitamente piccolo delle particelle subatomiche all’infinitamente grande delle galassie, dai fenomeni che hanno luogo nel centro della Terra alle collisioni di buchi neri a milioni di anni luce da noi, dalla creazione di nuovi materiali, alle applicazioni dei fasci di particelle per la cura dei tumori, fino alle tecniche per la salvaguardia dei beni culturali. Un’attenzione particolare inoltre sarà dedicata alla storia e alla didattica della fisica, oggetto di un’intera sezione del congresso.
Il programma prevede anche diversi momenti di incontro e divulgazione rivolti alla cittadinanza, raccolti sotto il nome di “FisiCittà”: due mostre di grande impatto sensoriale sul dialogo tra arte e scienza, e poi dibattiti, attività per le scuole e una caccia al tesoro incentrata su un vero esperimento di fisica delle particelle, con tappe nel centro storico della città e realtà virtuale.
Nell’ultimo giorno di lavori, il Congresso SIF confluirà poi in Sharper – Notte Europea dei Ricercatori, a cura dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con il GSSI e il Comune dell’Aquila, e negli eventi di Street Science, a cura dell’Università dell’Aquila, che insieme animeranno il centro della città fino a tardi.
Il congresso si distingue anche per una particolare sensibilità al tema della parità di genere, oggetto di una tavola rotonda “Carriera scientifica e genere”, inserita nel programma scientifico.
Accanto alle canoniche sezioni scientifiche, parte integrante del 105° Congresso SIF è anche una sezione giovani che prevede una masterclass su editoria e scrittura scientifica e una relazione sulle nuove prospettive offerte dai big data.
Organizzazione locale a cura di GSSI, INFN Laboratori del Gran Sasso, Università dell’Aquila.
Inaugurazione nella mattinata di lunedì 23 settembre alle ore 9.00 presso l’Auditorium del GSSI mentre i lavori del Congresso si svolgeranno nel Campus.
Per maggiori informazioni:
SIF 2019 L’Aquila
www.sif2019.it
www.facebook.com/sif2019aq
(magda)
, full_html