Viaggio a piedi sul Sentiero della Libertà e sulla tratta ferroviaria Sulmona-Cansano, tra natura, storia e archeologia.
Il 3 febbraio 2019, Abruzzo Parks organizza un’escursione guidata tutta dedicata alla ferrovia Sulmona-Carpinone, che unisce dal 1897 l’entroterra abruzzese a quello molisano, e anche Pescara a Napoli, e l’Adriatico al Tirreno; la Transiberiana d’Italia, così chiamata per la quota altimetrica che arriva a sfiorare (1268 m), è una delle tratte più belle d’Italia; attraversa due parchi nazionali, paesaggi mozzafiato per gran parte dell’inverno innevati, borghi di montagna, panorami spettacolari e unici, specie se osservati dal finestrino di un treno.
Il programma prevede un’escursione guidata nel Parco Nazionale della Majella, un itinerario ad anello lungo la tratta ferroviaria Sulmona-Cansano (inaugurata nel 1892) e lungo il Sentiero della Libertà, la via che durante la seconda guerra mondiale tanti percorsero per raggiungere le linee alleate e l’agognata libertà. L’itinerario, molto panoramico verso il Monte Amaro, il Porrara e il Morrone, prende il via da Cansano, fa tappa al Parco Archeologico di Ocriticum e consente di ammirare da vicino parte del tortuoso tragitto seguito dai binari per alzarsi di quota dalla Conca Peligna fino al Valico della Forchetta. È curioso rimarcare come lungo l’intero percorso siano presenti 58 gallerie, ben 103 opere d’arte, fra ponti e viadotti, e 374 opere minori fra acquedotti, ponticelli e cavalcavia! .
Vale la pena ripercorrere la storia di quest’opera straordinaria, con le parole… ma anche e soprattutto con i passi!
Per maggiori Informazioni:
Abruzzo Parks
mob. 339.7320568 Claudia
mob. 346.3541731 Luciano
info@abruzzoparks.it
www.abruzzopark.it
Facebook
(magda)
, full_html