Beni Culturali e Ambientali

Altopiano di Navelli (Aq)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

L’Altopiano carsico-alluvionale di Navelli o Piana di Navelli è una delle più suggestive vallate della montagna abruzzese della provincia dell’Aquila.

Rappresenta un comprensorio unico per via del territorio incontaminato e la ricchezza di antichi borghi custodi di preziose meraviglie artistiche. Cuore medievale della regione, punteggiata da borghi  in pietra, castelli e antiche chiese, è situata a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d’Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est e trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.

Questa terra di mezzo abruzzese  costituisce il tessuto di collegamento tra catena del Gran Sasso,  ad est e massiccio del Sirente-Velino, ad ovest. Poggio Picenze,  Barisciano e San Pio delle Camere, coi loro castelli, Prata  d’Ansidonia, Caporciano, Civitaretenga, Navelli, capitale dello  zafferano, e Collepietro sono i principali borghi della Piana, percorsa per tutta la sua lunghezza da uno dei maggiori tratturi abruzzesi che  rappresentano un affascinante percorso da fare a piedi, in mountain  bike o a cavallo, fermandosi ad ammirare le chiese tratturali poste lungo il percorso.

L.T. 18-03-2021

 

piana di Navelli da Collepietro – amurrahs – cc-by-nd-2.0