L’altopiano di Quarto Santa Chiara, nella provincia di Chieti, si estende tra il Monte Pizzalto e il Monte Porrara.
A circa 1250 m s.l.m., attraversato dalla Transiberiana, è raggiungibile da est salendo da Palena attraverso il Valico della Forchetta e mette in comunicazione Campo di Giove con l’altopiano del Quarto Grande, su cui si affaccia lo splendido borgo di Pescocostanzo. Vi scorre il torrente La Vera, dove vive il gambero di fiume,che nei pressi del Valico della Forchetta finisce nell’inghiottitoio di Capo La Vera. Insieme agli altri ruscelli, quando l’inghiottitoio non riesce a contenere tutta la portata dell’acqua, in primavera forma un piccolo lago di dimensioni variabili habitat ideale per l l’avifauna e la vegetazione igrofila.
Le fioriture tipiche degli ambienti umidi favoriscono la sosta di volatili migratori, fra i quali anche il germano reale e la gru Ai boschi di faggi e cerri si alternano i verdi prati destinati al pascolo.
L’altopiano, ospita l’omonima riserva naturale orientata, popolata dal Faggio, dall’Acero e dal Carpino bianco, frequentata da importanti specie faunistiche quali il Lupo appenninico, l’Orso bruno marsicano, il Capriolo, il Cinghiale, la Volpe, la Lepre, la Martora e lo Scoiattolo, tra i rapaci ricordiamo l’Astore, lo Sparviero e la Poiana.
La gestione delle aree boschive e la tutela dell’altopiano e la riserva è affidata al Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro.