Beni Culturali e Ambientali

Anversa degli Abruzzi

By 30 Novembre 2022Dicembre 12th, 2022No Comments

<p><strong><span>Dove si trova</span></strong><strong><span><strong>: </strong></span></strong><span><span>Anversa degli Abruzzi (AQ), a 604 metri di altezza, è adagiata nell’alta Valle del Sagittario.</span></span></p>

<p><strong><span><strong>Perchè visitarla</strong></span></strong><strong><span><span>:</span></span></strong><span><span> dalla Valle Peligna verso <strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/scanno “>Scanno</a> </strong></span></span>il percorso stradale è affascinante. Si attraversano le<strong> Gole del Sagittario</strong>. Il profondo canyon scavato nel corso di millenni dal <strong>fiume Sagittario</strong> è un’opera naturale di grande suggestione e bellezza. Qui è stata istituita la <span><span><strong><span>Riserva Naturale Guidata Gole del Sagittario</span></strong> che ha valorizzato un tratto di territorio unico come quello delle sorgenti di Cavuto. L’antico borgo medievale è individuato da una cinta esterna di case, costruite di solito sopra dirupi su cui emergono le vestigia del<strong> Castello Normano</strong></span></span><em><span><span>.</span></span></em><span><span> Un tempo noto centro per la produzione di terrecotte, laterizi e gesso, dove da alcuni anni è stato aperto un laboratorio per la lavorazione della ceramica.</span></span></p>

<p><strong><span>Cosa vedere: </span></strong></p>

<ul>
<li>
<p><strong><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-san-marcello-anversa-degli-abruzzi-aq “>Chiesa di </a><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-san-marcello-anversa-degli-abruzzi-aq”>San Marcello</a><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-san-marcello-anversa-degli-abruzzi-aq “>:</a> </span></strong><span><span>è la parrocchiale dedicata al <strong>patrono</strong> del paese. Edificata nell’XI secolo, ha subito diverse modifiche successive. La facciata è caratterizzata dal portale in stile tardo gotico (1472), impreziosito da fantasiose sculture con motivi ornamentali, vegetali e antropomorfi e una lunetta contenente un affresco della Madonna con Bambino e due Santi;</span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-santa-maria-delle-grazie-anversa-degli-abruzzi-aq “>Chiesa della </a><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-santa-maria-delle-grazie-anversa-degli-abruzzi-aq”>Madonna delle Grazie</a><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/chiesa-di-santa-maria-delle-grazie-anversa-degli-abruzzi-aq “>:</a></strong><strong><span><strong> </strong></span></strong><strong><span><span> </span></span></strong><span>del<strong> XVI secolo</strong>, con <strong>portale rinascimentale</strong> in pietra calcarea datato <strong>1540, unico nel suo genere in Abruzzo </strong>per il raro motivo iconografico, un <strong>magnifico rosone del 1585</strong> con le serpi attorcigliate alle asticelle del compasso; </span></span></p>
</li>
</ul>

<ul>
<li>
<p><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/castello-dei-conti-di-sangro-anversa-degli-abruzzi-aq “><strong><span><strong>Castello normanno o dei Conti di Sangro:</strong></span></strong><strong><span><span> </span></span></strong></a><span><span>edificato dai Normanni nel <strong>XII secolo,</strong> con lo scopo di controllare uno degli accessi meridionali alla <strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/tra-i-luoghi-sacri-della-valle-peligna “>Valle Peligna.</a></strong> Fortemente danneggiato dal terremoto del 1706, sono tuttora visibili i ruderi del puntone della torre trecentesca, un basso ambiente di collegamento tra la torre e il complesso abitativo, l’arco ribassato posto all’ingresso del palazzo, databile ai primi del Cinquecento. Qui Gabriele D’Annunzio nel 1904 ambientò la tragedia <strong>”La fiaccola sotto il moggio”. </strong></span></span></p>
</li>
<li>
<p><strong><span><strong>Case dei Lombardi:</strong></span></strong><span><span> edifici a schiera opera di maestranze settentrionali attive nella regione tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1600. Esempio tipico di singole<strong> strutture fortificate,</strong> inserite nella cerchia muraria, che mettevano anche in evidenza il prestigio della famiglia che le possedeva; </span></span></p>
</li>
<li>
<p><strong><span><strong>Castrovalva:</strong></span></strong> <span><span> unica frazione del comune,</span></span> <span><span>disposta in posizione dominante di fronte ad Anversa, sul lato&nbsp;destro delle Gole. Feudo indipendente nell’antichità, costituisce un esempio di insediamento di crinale<strong> notevolmente conservato.</strong> Qui l’artista olandese <strong>Maurits Cornelis Escher</strong> nel 1929 realizzò una litografia dal cosidetto <strong>”girone Escher”,</strong> l’ultimo tornante prima dell’ingresso al paese, dove è possibile osservare il borgo dalla medesima prospettiva ritratta; </span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-gole-del-sagittario-anversa-degli-abruzzi-aq “><strong>Riserva Naturale Guidata&nbsp;Gole del Sagittario</strong></a><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-gole-del-sagittario-anversa-degli-abruzzi-aq “>:</a> sorge in quel lembo di terra che ai viaggiatori inglesi di fine Ottocento apparve “pauroso e bello” L’area, già oasi WWF dal 1991,<strong> è diventata riserva naturale regionale nel 1997.</strong> Abbraccia <strong>ambienti molto</strong> diversi compresi tra i 500 m s.l.m. del fondovalle a ridosso del paese fino ad arrivare ai quasi 1500 m s.l.m. del Pizzo Marcello. All’interno della riserva si trovano un importante <strong>giardino botanico</strong>, un <strong>museo, </strong>un'<strong>area pic-nic</strong> e dei <strong>sentieri.</strong></span></span></span></p>
</li>
</ul>

<p><strong>Cosa mangiare: </strong>la <em>ricotta affumicata</em> di Anversa certificata dalla medaglia d’oro alle Olimpiadi del formaggio di montagna del 2002, <em>quagliatelli e fagioli -&nbsp;</em>una minestra a base di pasta con acqua e farina ma senza uova – il <em>capretto cacio e uovo</em>, le <strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/pizzelle-ferratelle-nevole-neole-cancellate “><em>pizzelle</em></a></strong> cotte con il “ferro” artigianale e i dolci natalizi come&nbsp;<em>pizze fritte</em> e <em>ceci ripieni.</em></p>

<p><strong><strong><a href=”http://www.comune.anversadegliabruzzi.aq.it/hh/index.php”>Sito web</a></strong></strong></p>

<p><span><strong><span><span>Fa parte de</span></span></strong><span><span>:<a href=”https://borghipiubelliditalia.it/borgo/anversa-degli-abruzzi/”><strong>&nbsp;I borghi più belli d’Italia</strong>,</a><strong>&nbsp;<a href=”https://www.parchiletterari.com/parchi/dannunzio/index.php”>Parco letterario Gabriele D’Annunzio</a></strong></span></span></span></p>

<h6>(LT-21/11/2019)</h6>

<h6>(magda 27/04/2020)</h6>

<h6>foto:&nbsp;<a href=”//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Anversaabruzzi01.jpg”>pizzodisevo </a>/ CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)</h6>