Beni Culturali e Ambientali

Barisciano

By 30 Novembre 2022Dicembre 12th, 2022No Comments

<p><strong>Dove si trova</strong>:&nbsp;Barisciano, a metri 940 slm, a Km 19 dall’Aquila, è situato alla base di un monte coronato dai ruderi di una cinta fortificata.</p>

<p>La montagna della fajèta (Cima di Faiete, m.1915) lo divide dall’altopiano di Campo Imperatore</p>

<p><strong>Perché visitarlo</strong>: sorto tra il VI e l’VIII secolo, il paese si sviluppò a seguito del progressivo abbandono delle città romane di Furfo e Peltuino, è un paese intriso di storia, di memorie, di tradizioni, con presenza di ampie piazze ed importanti monumenti.&nbsp;Fino alla metà del XX secolo, la pastorizia ha rappresentato la maggiore fonte di reddito, accompagnata da alcune colture agricole (zafferano, patate, frumento, mandorlo e lenticchie) e da attività artigianali legate alle principali fonti di sostegno della comunità. Le grandi famiglie armentizie furono il riferimento sociale ed economico e Barisciano svolse un ruolo importante nel territorio durante il lungo periodo della transumanza. Infeudatato a molte importanti famiglie, alla fine del ‘500 divenne feudo dei Caracciolo. Il Comune di Barisciano dispone di un sufficiente supporto commerciale e di una buona rete di servizi sia pubblici che privati.&nbsp;E’ luogo di partenza per percorsi ideali alla scoperta degli antichi borghi montani (S. Stefano di Sessanio, Calascio, Castel del Monte) che sfociano nella grandiosità della piana di Campo Imperatore e a sud verso la Piana di Navelli dove si celano altri paesi di antica civiltà ricchi di peculiarità storiche ed ambientali.</p>

<p><strong>Cosa vedere: </strong></p>

<ul>
<li><b>le piccole case del borgo con&nbsp;</b>porte e finestre con stipiti in pietra lavorata e di archi a tutto sesto</li>
<li>i ruderi dell´antico castello;</li>
<li>la chiesa Parrocchiale di San Flaviano;</li>
<li>la chiesa della S.S. Trinità;</li>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/santuario-della-madonna-di-valleverde-barisciano-aq” hreflang=”it”>Santuario della Madonna di Valleverde</a>;</li>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/convento-di-s-colombo-barisciano-aq” hreflang=”it”>Convento di S. Colombo</a>;</li>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/museo-del-fiore-barisciano-aq” hreflang=”it”>Museo del Fiore&nbsp;</a></li>
</ul>

<p>&nbsp;</p>

<p><strong>Sagre ed eventi</strong>: centro climatico altamente panoramico, ospita nel mese di giugno “L’Altra Fiera” rassegna sul turismo, artigianato e prodotti tipici dell’Abruzzo, ma nel corso dell’anno, e specialmente in coincidenza con le vacanze estive e le festività di fine anno, Barisciano offre ai visitatori un variegato programma di attività e manifestazioni.&nbsp;In agosto a Barisciano si tiene annualmente la&nbsp;&nbsp;Sagra della Patata con&nbsp;lo stand “gluten free” dove i celiaci troveranno <strong>gnocchi al sugo con salsiccia, zeppole e pizze fritte.&nbsp;</strong></p>

<p><strong>Cosa mangiare</strong>: ravioli con la ricotta di pecora, tagliatelle al tartufo, salumi e formaggi tipici, spezzatino di cinghiale.</p>

<h6>L.T. 22-03-2021</h6>

<p>&nbsp;</p>