La Basilica di Santa Maria Assunta, l’antica Collegiata, è la Chiesa più importante della cittadina. Posta nel nucleo antico dell’Alta Civita, domina l’intero centro abitato. Progettata da Francesco Ferradini (1695), sorge sul sito di un precedente edificio religioso (la prima chiesa 1132) distrutto dal terremoto del 1456. Ricostruita, restaurata e largamente rimaneggiata, ha un portico rinascimentale e all’interno conserva: l’altare maggiore, marmoreo, di Gentile Aniello del 1725, il pulpito di Luigi Sebastiani di Sulmona del 1774, arredi lignei tardo-manieristici e barocchi, dipinti di Francesco De Mura, Paolo De Matteis, Santolo Cirillo e Domenico Vaccaro di scuola napoletana.(CP)