l campo di studio su Lupo e Orso bruno marsicano, organizzato dall’Associazione Historia Naturae e dalla Guida Ambientale Escursionistica Marco Antonelli è rivolto a studenti, ricercatori, fotografi naturalisti o semplici appassionati che abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza dell’ecologia di queste specie e delle tecniche di monitoraggio utilizzate dai ricercatori.
E’ un format divulgativo, della durata di due giornate, finalizzato ad informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche inerenti la biologia e la conservazione dei due Grandi Carnivori appenninici e ad approfondire le strategie di coesistenza tra le attività umane e i due predatori, tramite un’esperienza diretta nei territori dove le specie vivono e convivono con l’uomo da millenni.
Il campo si svolgerà nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’area protetta più antica d’Italia, e territorio montano di presenza stabile del lupo e dell’orso sin da tempi storici.E’ possibile partecipare al campo completo di due giorni, o anche partecipare alle singole giornate.
La prima giornata di Sabato 10 Ottobre sarà dedicata all’orso marsicano.
La seconda giornata di Domenica 11 Ottobre sarà dedicata al lupo.
Di seguito il programma dettagliato delle diverse attività previste nelle due giornate.
SABATO 10 OTTOBRE:
Orario e luogo dell’appuntamento: ore 10 nell’ampio parcheggio all’inizio del centro abitato di Pescasseroli.
Dopo il ritrovo del gruppo, partiremo per un’escursione in una vallata appenninica frequentata in estate abitualmente dall’orso marsicano.
In questo periodo gli orsi si nutrono per buona parte del loro tempo, per accumulare grasso in vista dell’inverno (in autunno gli orsi frequentano soprattutto le aree ricche di faggiola e ghiande, faggete e querceti).
Il percorso si sviluppa lungo alcuni dei sentieri utilizzati dagli orsi durante gli spostamenti notturni; sarà quindi possibile incontrare diversi segni di presenza, tra cui impronte ed escrementi. Durante l’escursione saranno inoltre approfonditi i temi legati alla biologia dell’orso e alle tecniche di monitoraggio della specie.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Percorso: circa 7 Km (tra andata e ritorno).
Dislivello: circa 200 m.
Difficoltà sentiero: E (escursionistico).
Alle 17, prima del tramonto, effettueremo un appostamento finalizzato all’avvistamento dell’orso e altra fauna appenninica (cervo, cinghiale, capriolo, volpe e lupo).
DOMENICA 11 OTTOBRE:
Orario e luogo dell’appuntamento: ore 6.00 nell’ampio parcheggio all’inizio del centro abitato di Pescasseroli.
Dopo il ritrovo del gruppo, effettueremo un appostamento all’alba in una vallata molto frequentata dal lupo e da altre specie di fauna appenninica (caprioli, cinghiali, volpi, cervi).
Verso le 10 partiremo per un’escursione in un’area di grande valore naturalistico, territorio di un nucleo familiare di lupi, dove effettueremo la ricerca dei segni di presenza, impronte, escrementi e punti di marcatura, e approfondiremo gli aspetti legati alla biologia e alle tecniche di monitoraggio della specie.
In questo periodo i giovani lupi nati in maggio abbandonano le aree di allevamento estive e cominciano a seguire gli adulti nelle normali attività (caccia e perlustrazione del territorio).
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Percorso: circa 9 Km (tra andata e ritorno).
Dislivello: circa 400 m.
Difficoltà sentiero: E (escursionistico).
Fine del campo previsto nel pomeriggio verso le 16.00.Al termine del campo, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione (per studenti esiste la possibilità di richiedere crediti universitari).EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento idoneo ad ambiente montano.
Zaino, scarponi da montagna e capi adatti a temperature comprese tra +5°C e +15°C (importante vestirsi “a strati”), macchina fotografica, binocolo, mantellina per la pioggia.
Sarà OBBLIGATORIO essere forniti dei Dispositivi di Sicurezza Individuali (DPI) anti-coronavirus (mascherine), e rispettare alcune regole comportamentali, come descritto nel regolamento dell’escursionista che sarà inviato ai partecipanti all’atto dell’iscrizione.
IMPORTANTE: In caso di maltempo l’evento potrà subire variazioni o essere annullato.COSTI:
Costo del campo: 50 euro a persona.
La quota comprende:
– Assistenza dello zoologo esperto di lupo durante le attività del sabato e della domenica.
– Assistenza della Guida Ambientale Escursionistica (GAE), iscritta ad AIGAE ed al Registro Italiano delle Guide con tessera n° AB187.
– Iscrizione per un anno all’Associazione Historia Naturae.
Nel caso di partecipazione ad una sola giornata di attività (appostamento, escursione ed approfondimenti tematici del sabato o della domenica), il costo giornaliero è ridotto a 25 euro a persona.Le PRENOTAZIONI dovranno essere effettuate tramite messaggio privato con nome, cognome e numero di telefono dei partecipanti alla pagina Facebook Canis lupus italicus – Lupo appenninico, alla mail marco.antonelli1984@gmail.com o tramite Whatsapp al 3473678752 (Marco).
Le prenotazioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.
Minimo partecipanti: 6
Massimo partecipanti: 15Per INFORMAZIONI – Marco Antonelli al 3473678752 o messaggio privato alla pagina Facebook Canis lupus italicus-Lupo appenninico.
L.T. 22-09-2020
, full_html