
<p><strong>Dove si trova:</strong> Campotosto (AQ) sorge sulla sponda settentrionale del lago artificiale omonimo.</p>
<p>L’abitato è disposto su un pendio collinare a m. 1420 sul livello del mare, sulla riva destra del rio Fucino. Il Comune è diviso in 4 frazioni (Campotosto Mascioni, Poggio Cancelli e Ortolano). </p>
<p><strong>Perché visitarlo:</strong> <span>si presenta come un piccolo borgo </span><span><span>caratterizzato da uno </span></span><span><strong>stile architettonico</strong></span><span><span> piuttosto </span></span><span><strong>recente</strong></span><span><span> con poche tracce storiche, immerso</span></span><span> in uno </span><strong>scenario naturale molto suggestivo</strong><span>. Meta per gli appassionati della <strong>natura,</strong> del <strong>benessere,</strong> del <strong>relax</strong> e degli sportivi il </span><strong>lago di Campotosto</strong><span> richiama numerosi visitatori. Il comprensorio è tutelato dalla </span><strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-lago-di-campotosto-campotosto-aq”>Riserva Naturale</a> </strong><span>dello Stato e inserito nel <strong>Parco Nazionale del Gran Sasso</strong>. Oltre il turismo, hanno grande importanza per l’economia locale le attività agricole e pastorali. Sono rinomate le<em> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mortadella-di-campotosto-presidio-slow-food”><strong>M</strong></a></em></span><strong><em><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mortadella-di-campotosto-presidio-slow-food”>ortadelle di Campotosto</a> </em></strong>p<span>rodotte anche nelle frazioni di Mascioni e Poggio Cancelli.</span></p>
<p><strong>Cosa vedere:</strong></p>
<ul>
<li>
<p><strong>Chiesa di Santa Maria Apparente: </strong><span>sita appena fuori il centro abitato, fu fatta costruire per volere della Madonna apparsa il 2 Luglio </span><strong>1604</strong><span>. Ha pianta a croce latina con interno a navata unica, perché in origine era una piccola cappella. La facciata presenta un </span><strong>rosone ampio </strong><span>e un </span><strong>portale </strong>con lo<strong> stemma della famiglia degli Orsini</strong><span>. L’interno ha un altare decorato e costruito in legno con foglie dorate;</span></p>
</li>
<li>
<p><strong>Chiesa di Sant’Antonio: </strong><span>databile</span><strong> </strong><span>al </span><strong>1359,</strong><span> costruita nella parte più alta del paese, ad una sola navata con copertura a capriate, ha subito nei secoli notevoli rifacimenti;</span></p>
</li>
<li>
<p><strong>Chiesa di Santa Maria del Brugnoleto: </strong><span>costruita, secondo la leggenda, in un bosco di prugni in cui apparve la Madonna;</span></p>
</li>
</ul>
<ul>
<li>
<p><strong>Lago omonimo: </strong><strong>bacino artificiale più grande d’Abruzzo</strong>, a circa 1300 metri d’altitudine, ideale per una giornata all’aria aperta o per sport acquatici come la<strong> canoa</strong>, il <strong>windsurf</strong>, il <strong>kitesurf</strong>, l<span><span>a </span></span><span><strong>pesca sportiva</strong></span><span><span> e la </span></span><span><strong>pesca professionale</strong></span><span><span>.</span></span></p>
</li>
</ul>
<p><span><strong>C</strong></span><strong>osa mangiare:</strong><em> </em><em><span>ciciaregli, </span></em><span><span>una minestra di legumi con della pasta di acqua e farina a forma di cece, </span></span><em><span> frascarelli</span></em> <span><span>in brodo, farro e fagioli, </span></span><strong><em><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mortadella-di-campotosto-presidio-slow-food “>Mortadella di Campotosto,</a> </span></em></strong><em><span>pecora alla cottora</span></em><span><span>, </span></span><em><span>baccalà della sposa</span></em><span><span>, pesce coregone, pecorino, funghi porcini,<strong><span><span> </span></span></strong>pizze fritte.</span></span></p>
<p><strong><span><strong>Fa parte di: <a href=”http://www.gransassolagapark.it/paesi_dettaglio.php?id=66016″>Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga</a></strong></span></strong></p>
<p><a href=”https://www.comune.campotosto.aq.it/”><strong>Sito web</strong></a></p>
<h6><strong> </strong><em>(LT: 17/02/2020)</em></h6>
<h6><em>(magda </em><strong>23/04/2020) </strong></h6>
<h6>foto: <a href=”https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Campotosto.jpg”>Vipera</a> / Public domain</h6>