Tipologia: artistico-storico, archivistico e del collezionismo.
Descrizione: il Palazzo Spoltore ospita la casa natale del pittore Federico Spoltore, noto in tutto il mondo nel genere del ritratto. La visita dona l’incanto di trovarsi in un luogo amato dall’artista dove tutto è rimasto immutato dalla sua scomparsa, dal suggestivo ingresso alle sale di rappresentanza; dalla sala da pranzo alla stanza da letto con il suo scrittoio, sino al grande studio e alla biblioteca. L’edificio è immerso nel quartiere Civitanova, di fronte all’antica facciata laterale della chiesa di Santa Maria Maggiore, una delle più importanti d’Abruzzo. Qui il pittore nacque nel 1902, dipinse e si spense nel 1988.
Da non perdere: l’arredo è ricco di significative opere dell’artista realizzate sia su tela, sia su muro, in un percorso artistico che abbraccia tutta la sua produzione, dalle opere figurative del primo periodo, alla ritrattistica, ai “velluti”, per concludersi con grandi opere del periodo “non figurativo”, in mostra insieme al mobilio d’antiquariato, ad una collezione di armi antiche ed alle suppellettili in ferro battuto.
Si segnala per l’importante interesse artistico la Sala dei Ritratti, con opere che ritraggono i personaggi della famiglia, come il “Ritratto a Lia”, la cognata, o il ritrattino realizzato con pochi tocchi di matita raffigurante la mamma, con lo sguardo di una dolcezza infinita. Nella torretta del Palazzo, suggestivo è lo studio dell’artista con l’ultima sua produzione, tra cui l’autoritratto del 1963 e l’opera di considerevoli dimensioni dal titolo “Spettacolo Cosmico”. Qui un grande finestrone si affaccia sul panorama in un dialogo tra l’arte contemporanea e l’architettura medievale.
Servizi: visite e servizi didattici per le scolaresche; visite guidate; eventi culturali;. consultazione dell’archivio storico “Federico Spoltore” su richiesta.
Orari di ingresso: apertura ogni primo fine settimana del mese. La visita è accompagnata e si svolge in lingua italiana o inglese. Orari: mattina ore 10, 11, 12; pomeriggio in inverno ore 15, 16, 17; in estate ore 17, 18, 19. La prenotazione è obbligatoria. Attenzione: in applicazione alle misure di contenimento del Covid-19, attualmente il numero massimo consentito è di 5 persone per turno.
Informazioni: Via Federico Spoltore 4 – Lanciano | Info e prenotazioni: mail info@casamuseofedericospoltore.it | tel. 337 942633 | pagina Facebook Associazione Museo Federico Spoltore.