
<p><strong>Dove si trova:</strong> Castellafiume (AQ)<strong> </strong><span>è un piccolo comune </span><span><span>situato </span></span><span><span>alle pendici della catena dei monti Simbruini. </span></span></p>
<p><strong>Perchè visitarlo:</strong><span><strong> </strong>ha<strong> </strong></span><span><span>un <strong>interessante patrimonio artistico</strong> da offrire ai suoi visitatori, un connubio perfetto tra arte e natura. Castellafiume che deriva da </span></span><em><span>Castrum fluminis,</span></em><span><span> ovvero castello sul fiume Liri, <strong>nel XII secolo era già un centro abitato di rilievo</strong>. Feudo conteso da diverse famiglie fino al XV secolo, nel 1806 divenne frazione di Cappadocia ma ben presto riuscì a conquistare la propria autonomia amministrativa aggregando anche la piccola <strong>frazione di Pagliara dei Marsi. </strong></span></span><span><span>Incantevole è il <strong>centro storico</strong> con edifici prevalentemente di <strong>epoca sei-settecentesca.</strong> Meta ideale per gli amanti delle tradizioni, immerso nel verde della natura, il territorio offre <strong>suggestive escursioni</strong> nel vicino monte Aurunzo, la catena dei Simbruini e il monte Girifalco. Le escursioni guidate e<strong><span><span> </span></span></strong>l'</span></span><strong><span><span>arrampicata sportiva </span></span></strong><span><span>sono le attività più praticate nel territorio della</span></span> <span><span><span><span>valle di Nerfa</span></span> ricco di <span><span>falesie montane</span></span>.<strong> </strong>La primavera e l’estate sono i periodi migliore per visitare questa ridente località quando si celebrano la maggior parte delle<strong> feste e riti </strong>in occasione dei santi patroni, che riportano alla luce<strong> vecchie tradizioni </strong>e <strong>antiche leggende</strong>. A maggio, in occasione della <strong>festa della Madonna del Rosario e di San Nicola di Bari, </strong> vengono sorteggiate alcune fanciulle che consegneranno i tradizionali ”ciambellotti” ai portatori di statue.</span></span></p>
<p><span><strong>Cosa vedere:</strong></span></p>
<ul>
<li>
<p><span><strong>Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari: </strong></span><span><span>si trova nel centro storico dell’abitato. La sua edificazione in <strong>età medievale </strong>è attribuita ai Benedettini di Montecassino. Nel corso dei secoli è stata oggetto di vari interventi che ne hanno modificato l’originario aspetto. La chiesa attuale è caratterizzata dallo <strong>stile barocco</strong> degli elementi architettonici delle decorazioni e dall’altare ligneo;</span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong><span>Madonna della Ravara</span></strong><strong><span><span>: </span></span></strong><span><span>in località “Ponte”</span></span> <span><span>un <strong>percorso </strong>ai piedi dei monti Simbruini, immerso in uno splendido contesto paesaggistico, conduce ad una <strong>grotta</strong> dentro la quale è stata posta una bellissima statua della Madonna rivolta verso l’abitato di Castellafiume;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><span><strong>Borgo Fo</strong></span><span><strong>nte Vecchia: </strong></span><span><span>un oasi di pace e serenità dove si respira aria fresca e pulita, nata dal recente recupero degli antichi <strong>edifici ottocenteschi</strong> del centro storico</span></span><span>; </span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><span><strong>Acquedotto dell’Arunzo: </strong></span><span><span>un </span></span><span><span><strong>canale ipogeo</strong> ideato dal console Lucio Arrunzio</span></span><span> </span><span><span>e<strong> realizzato tra il 41 e il 54 d.C. </strong>alla base del monte Aurunzo;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong><span><strong>Monumento all’Emigrante:</strong></span></strong><span> è <span>posizionato nella piazza omonima;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong><span><strong>Chiesa del Santissimo Salvatore – Pagliara dei Marsi:</strong></span></strong><strong><span><strong> </strong></span></strong><span><span>custodisce un <strong>organo del 1873, a 19 canne,</strong> di grande valore storico e artistico, opera dell’organaro romano Tommaso Vajola.</span></span> </span></span></span></p>
</li>
</ul>
<p><strong>Cosa mangiare:<em> </em></strong><span><span>la buona cucina tradizionale annovera piatti a base di prodotti tipici del territorio come il<strong> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/tartufo-dabruzzo-0″>tartufo</a> </strong>bianco e nero. I fagioli sono i legumi più utilizzati nella preparazione di zuppe e minestre, l'<a href=”https://abruzzoturismo.it/it/agnello-dabruzzo-igp”><strong>agnello</strong></a> è la regina tra le carni. Non mancano gli <strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/arrosticini”>”arrosticini</a></strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/arrosticini”><strong>”</strong></a> che insieme alla pasta e fagioli, con dell’ottimo vino autoctono, vengono celebrati in occasione di una sagra estiva.</span></span></p>
<p><a href=”//www.comune.castellafiume.aq.it/index.jsp”><strong>Sito web</strong></a></p>
<h6>foto: <a href=”https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/Castellafiume_pan_2016.jpg”><strong>Marica Massaro</strong></a> / CC BY-SA</h6>
<h6>(magda 14/05/2020)</h6>