Beni Culturali e Ambientali

Castelli (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Situato tra i torrenti Rio e Leomogna, a 500 metri di altitudine, sotto le “pareti” del Monte Camicia, Castelli è uno dei centri più famosi d’Italia per l’arte e l’artigianato della ceramica. I suoi monumenti, le sue botteghe, la sua attività nota e documentata fin dai tempi preromani ma fiorente soprattutto in età barocca con i Grue e i Gentili, il suo Museo delle ceramiche e l’Istituto Statale d’Arte, ne fanno una delle mete più frequentate del turismo abruzzese. Nella chiesa madre, San Giovanni Battista, tra le altre opere, spiccano una pala maiolicata d’altare di Francesco Grue e un gruppo ligneo del ’200; nella caratteristica via Carmine Gentile, merita una visita la casa di Orazio Pompei, insigne maestro del ‘500; nella chiesa campestre di San Donato (definita da Carlo Levi come “la Cappella Sistina della maiolica italiana”), è possibile ammirare il soffitto maiolicato con mille mattoni dei primi del ‘600 e altri capolavori nel Museo delle ceramiche abruzzesi. Nell’Istituto d’Arte, infine, risiede un grandioso presepio in ceramica con circa cento personaggi a grandezza naturale. Tipica, nel periodo estivo, la mostra mercato della produzione ceramica odierna.

Info:  www.comune.castelli.te.it