Descrizione: il forte di Vasto sorge sulla collina su cui si adagia la città alta, in un punto da cui si domina la marina.
Il complesso presenta una pianta quadrilatera caratterizzata da quattro fabbricati disposti intorno ad un cortile rettangolare. Ai potenti bastioni cilindrici originali sono state aggiunte nel 1439 tre punte sporgenti quadrangolari. Ancora visibili le cannoniere e le feritoie.
Storia e leggende: è’ un monumento dalla lunga e articolata storia costruttiva. All’impianto originario, risalente alla fine del XIV secolo e inizi del seguente, sarebbe da ascrivere la prima struttura a pianta quadrata con torri angolari cilindriche (ne rimangono solo due), articolata intorno ad un cortile centrale, secondo un modello risalente all’architettura militare svevo-angioina. In seguito a distruzioni subite dalla popolazione vastese nel corso dei tumulti del XV secolo, il castello venne fortemente rimaneggiato sul finire dello stesso secolo da Innico D’Avalos, al quale si devono molti degli interventi che hanno conferito alla costruzione l’aspetto attuale. In questo periodo, infatti, il forte viene trasformato e rinforzato da grandi bastioni angolari a mandorla (oggi ne rimangono solo tre dei quattro originari) e irrobustito da più spesse cortine murarie. L’adozione dei bastioni a mandorla indica la volontà del committente di “aggiornare” la costruzione secondo le più recenti ed efficaci tecniche difensive: questo tipo di rinforzo angolare è infatti particolarmente resistente agli assalti. Le bastionature aragonesi avvolgono il precedente nucleo angioino e le sopraelevazioni esterne, iniziate a partire dal XVIII secolo hanno via via privato la struttura del suo uso e dunque del suo aspetto militare, per adeguarlo alle funzioni residenziali.
Nei dintorni: Musei Civici di Palazzo d’Avalos , Santuario di Maria Santissima Incoronata, Chiesa Santa Maria Maggiore, Cattedrale San Giuseppe, Faro di Punta Penna, Chiesa del Carmine, Loggia Amblingh, Monumento Alla Bagnante, Riserva Naturale di Punta Aderci.
Servizi: oggi il forte di Vasto è in parte adibito ad uso residenziale, in parte ad uso commerciale. Al suo interno sono presenti un ristorante ed un B&B.