Beni Culturali e Ambientali

Castello Piccolomini – Capestrano (Aq)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Descrizione: Il castello Piccolomini di Capestrano rappresenta uno dei complessi fortificati più interessanti d’Abruzzo.

Dall’alto delle sue mura si può godere del panorama meravigliosamente suggestivo della Valle del Tirino circondata dai monti. L’edificio residenziale quattrocentesco (1485), attualmente sede del Municipio, ingloba i resti di una preesistente fortificazione medievale di cui si conserva l’imponente torre prismatica che domina in altezza il resto della costruzione; esso si compone di due corpi disposti ad “L” di cui il maggiore, a sud-ovest, forma il lato di fondo della piazza principale del paese, mentre il minore chiude il cortile interno verso nord-ovest. Il fortilizio ha una duplice funzione: di castello nel senso di residenza padronale fortificata e di castello-recinto. La facciata principale, che prospetta sulla piazza del paese, si presenta serrata tra due torri tonde frutto di un radicale intervento di trasformazione effettuato nel 1924 che ha inserito nelle mura difensive un severo ingresso, sovrastato dallo stemma dei Piccolomini. Al primo piano si aprono cinque finestre in marmo risalenti all’età rinascimentale. Dell’ingresso originale visibili i fori delle catene del ponte levatoio sostituito ora da una scalinata in pietra. Il cortile interno, di grande bellezza, è occupato al centro da un pozzo quattrocentesco in marmo, fiancheggiato da colonne con capitelli fogliati. Una bella scalinata in pietra consente l’accesso ai piani superiori. All’interno, completamente ristrutturato i due pregevoli saloni sono divenuti oggi centro di attività sociali.

Storia e leggende: noto per aver resistito all’assalto e all’assedio di Braccio da Montone, le sue vicende sono legate al succedersi di importanti casate, dai duchi Acquaviva di San Valentino, ai Piccolomini che lo ebbero in dono nel 1463 da re Ferdinando. Fu per volere di Antonio Piccolomini, marchese di Capestrano che venne edificato e conservato sino all’avvento dei Medici nel 1579, ai quali  il castello appartenne fino all’abolizione della feudalità. 

Musei e mostre: all’interno è possibile visitare un piccolo museo militare dedicato alle due grandi guerre.

Nei dintorniChiesa di San Pietro ad OratoriumLago di CapodacquaConvento di S. Giovanni.

Servizi: al castello si accede attraverso una strada asfaltata ed è quindi raggiungibile in auto. Il castello, proprietà del Comune di Capestrano, ospita al suo interno gli uffici del Municipio e dell’Associazione Pro Loco Capestrano che può essere contatta ai seguenti orari: dal 1 Ottobre al 30 Aprile tutti i martedì, giovedì e venerdì, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30, dal 1 Maggio al 30 Settembre dal lunedì al sabato, dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. Disponibile guida turistica su prenotazione

L.T. 07-12-2020

immagini di: Fabio D’Andrea cc-by-nc-sa-2.0