Beni Culturali e Ambientali

Cattedrale di San Tommaso Apostolo – Ortona (CH)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, sorge al centro della città.

La chiesa nel corso dei secoli ha subito varie distruzioni e rifacimenti. Il tempio si presenta con uno schema longitudinale che sembra seguire il modello delle grandi basiliche pugliesi, impostosi già nei primi decenni del Duecento. Dal 1258 custodisce, nella cripta, le reliquie dell’Apostolo Tommaso e la pietra tombale in calcedonio trafugati a Chios, isola dell’Egeo, dall’ortonese Leone nel corso di un’azione militare. Sul finire del 1570 assurse alla dignità di Cattedrale e il 23 dicembre 1859, con Bolla di Pio IX, fu insignita del titolo di Basilica Minore.
L’imponente tempio, dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, fu ricostruito frammentariamente e dell’antico splendore sono visibili i due portali del XIII secolo, alcuni elementi architettonici del XIV sec., l’antica sagrestia, la Cappella del S.S. Sacramento con i bassorilievi dell’ortonese Perez e quella di San Tommaso, adornata da ceramiche di Tommaso Cascella, dove attualmente è conservato il Busto-reliquiario del Santo. Inoltre, un bassorilievo in pietra rappresentante l’incredulità del Santo, una bella scultura della Pietà (sec.XV) e gli affreschi della cupola. Nella cripta sottostante l’altare maggiore si trovano le reliquie dell’apostolo Tommaso, protettore della città, conservate in una cassetta di rame dorato, con l’ovale raffigurante l’apostolo, opera del pittore ortonese Tommaso Alessandrini. Tra l’altare e il trono è disposta la pietra tombale originale in calcedonio che reca in greco la scritta San Tommaso.
Ogni anno, nella  prima domenica di maggio, in occasione della festa patronale vi si può lucrare l’indulgenza plenaria. L’evento viene celebrato con un fastoso corteo di stile rinascimentale e la consegna delle chiavi della cripta all’Arcivescovo che provvede all’apertura della stessa e dà inizio ai riti del perdono ed all’esposizione delle Sacre Reliquie. Alla Cattedrale è annesso l’interessante Museo Capitolare.

Per programmare visite alla tomba di San Tommaso contattare il parroco tel. 085 9068085