Beni Culturali e Ambientali

Cattedrale di Teramo

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La Cattedrale di Teramo è dedicata a San Berardo, i lavori per la sua costruzione iniziarono per volere del Vescovo Guido II nel 1158 dopo la distruzione  del 1153 della precedente cattedrale di Santa Maria Aprutiensis. i lavori proseguirono con alterne vicende fino al XV secolo. Nel XVIII secolo l’interno fu trasformato in forme barocche e quindi ripristinato nel suo aspetto originario solo negli anni ’30. Lo stupendo  portale centrale, di tipo cosmatesco,porta la firma di Diodato Romano, con archivolto romanico a pieno centro e lumeggiato da decorazione a mosaico datato 1332. Tra le sculture di arredo della facciata da notare, al sommo dei leoni stilofori del portale, l’Arcangelo Gabriele  e l’Annunciata, opere di Nicola da Guardiagrele. Il campanile a pianta quadrata, è stato ultimato nel 1493 da Antonio da Lodi, a lui si devono:lo slanciato corpo ottagonale con bifore e decori a maiolica e la svettante cuspide finale. La parte posteriore  della chiesa presenta una facciata del XIV secolo, in relazione ad uno sviluppo verso ovest della città. L’interno a tre navate presenta sulla destra un bel pulpito e sulla sinistra un candelabro pasquale. Ma il vero gioiello della cattedrale, è il Paliotto d’argento eseguito tra il 1433 e il 1448 da Nicola da Guardiagrele che illustra episodi della vita di Gesù Cristo. Alla parete  destra del presbiterio il polittico con l’incoronazione della Vergine nella cui parte sottostante è raffigurata la città di Teramo.

INFO: http://www.diocesiteramoatri.it/la-cattedrale-di-teramo/