Beni Culturali e Ambientali

Cattedrale S. Maria Delle Grazie – Pescina (AQ)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La Cattedrale della Madonna delle Grazie di Pescina è stata edificata nei primi anni del 1600.

Dal 1924 è concattedrale, a causa dello spostamento della sede diocesana ad Avezzano. Oggi la chiesa si presenta nel suo restauro successivo al sisma del 1915 ed ai bombardamenti dell’ultima guerra, con una facciata a coronamento orizzontale divisa in tre parti da cornici con porticato a cinque arcate su pilastri e doppio ordine di finestre in alto. Nella parte alta è un rosone in stile tardo-gotico, mentre sul porticato si aprono tre portali tardo rinascimentali. Sulla destra la facciata e delimitata dal possente campanile della fine del ‘500.L’interno ha una pianta rettangolare a sei campate, divisa in tre navate da pilastri cruciformi, con una cupola sopra il ciborio presbiterale, ed un’abside semicircolare con due ambienti affiancati. Sulla navata laterale destra vi è la tomba dei vescovo Muzio de Vecchis (morto nel 1724)e la cappella dedicata a S. Berardo, Vescovo del XII secolo della Diocesi dei Marsi, in cui sono conservate le spoglie del Santo e sono visibili le tombe dei vescovi marsicani vissuti nel XVI e XIX secolo. Nella volta della cappella del Sacramento vi era il pregevole affresco del Trionfo del SS. Sacramento di Teofilo Patini

L.T. 31-12-2020