Silvi Paese o Silvi Alta è il centro storico del Comune di Silvi. Il paese è situato su un colle di 243 metri s.l.m. e domina tutte le vallate del torrente Cerrano e del Fosso Concio. Inoltre offre un Belvedere con vista sull’Adriatico da Ancona alle Isole Tremiti, e sul Gran Sasso.
Le origini del Borgo risalgono al Medioevo, più precisamente nell’Alto Medioevo. La fondazione viene attribuita a un gruppo di pescatori che si spostanrono dal villaggio costiero Macrinum o Silva, sul colle promontorio.
Tra i monumenti più importanti si possono ricordare la Chiesa di San Salvatore, costruita intorno al 1100 in onore del primo protettore di Silvi; la Chiesa di San Rocco, costruita nel XVI secolo come cappella rurale; la Cappella della Madonna dello Splendore, lungo la strada che da Silvi Marina conduce a Silvi Paese.
Oltre a questi edifici religiosi sono presenti anche una moderna fontana novecentesca, la medievale Locanda del Frate e i pittoreschi archi che circondano il borgo.
Una tradizione, nata nel XVI secolo, legata alle terribili vicende dei predoni turchi, è quella del Ciancialone. Si festeggia l’ultima domenica di maggio a Silvi Paese e impegna tutto il paese nell’allestimento di un grosso cilindro costituito di canne legate tra loro, alto fino a dieci metri. Issato verticalmente nella piazza principale e acceso, richiama attorno una folla festante che danza e festeggia fino allo spegnimento del Ciancialone.
foto di: Roberto La Forgia –cc-by-nc-nd-2.0
(lt: 30/03/2020)