Civitaquana è sorta intorno alla chiesa romanica di origine benedettina di Santa Maria delle Grazie. Risalente alla seconda metà del sec. XII, la chiesa ha subito molti rifacimenti. La sua pianta rappresenta una tipica espressione dell’architettura lombarda: a tre navate, senza transetto, essa si conclude in tre absidi semicircolari. La navata principale è formata da quattro campate, originariamente coperte da volte a crociera successivamente sostituite da un’unica volta a botte rinforzata da archi acuti di sostegno. Sul fianco sinistro della chiesa vi è una massiccia torre campanaria a pianta quadrata che reca sul lato parallelo alla facciata della chiesa una targa con la data (1464) e il nome dell’architetto che seguì l’opera. Nella parte bassa del piano basamentale è inserita una seconda targa che mostra lo stemma dei Camponeschi che, come è ipotizzabile, abbiano fatto costruire la torre, soprattutto in funzione di avvistamento e di difesa.