Beni Culturali e Ambientali

Chiesa del Carmine – Vasto (CH)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La chiesa intitolata a Maria Santissima del Carmine fu costruita ex-novo, a sostituzione della più antica dedicata a S. Nicola degli Schiavoni, nel corso del  XVII secolo e rappresenta uno degli esempi più significativi di Barocco abruzzese. La progettazione, a cui collaborò Luigi Vanvitelli, è dell’architetto napoletano Mario Gioffredo. La  pianta è a croce greca leggermente asimmetrica.  La copertura degli ambienti è a volte con al centro una cupola senza tamburo, ornata da un motivo a cassettoni. La facciata ha carattere monumentale, con un grandioso portale in stile tardo rinascimentale sormontato da timpano a cuspide, su cui si apre una finestra con balaustra. Lo sviluppo delle lesene laterali insieme alla scalinata a due rampe contribuiscono a valorizzare il suo sviluppo prospettico. All’interno, vi sono conservati numerosi grandi dipinti di pregio del Cinquecento e del Seicento. In particolare, una bella tela raffigurante la Presentazione di Maria del pittore Crescenzo La Gamba posta sull’altare maggiore,  sugli altari minori troviamo “S. Benedetto nella grotta” del vastese Nicola Tiberi, e su quello di sinistra “La Madonna del Carmine con S. Nicola e S. Andrea” dell’altro vastese Giulio de Litiis. Nelle cappelle laterali si ammirano bei dipinti del napoletano Fedele Fischetti.