La costruzione della chiesa tratturale della Madonna del Campo risale al XVI secolo.
La Chiesa, che si trova in aperta campagna, lungo la strada statale 17 per Collepietro, conserva l’aspetto rinascimentale rurale nell’esterno, con il bel portico ad archi di accesso, tuttavia l’interno è di stile neoclassico con altare in stucco sette-ottocentesco.
La chiesetta, situata in aperta campagna, era utilizzata non solo come luogo di culto, ma anche come punto di riferimento per greggi e pastori che vi transitavano.
L’interno dell’aula è intonacato ed ha quattro finestre alte, due per lato lungo, di forma allungata con la parte superiore arcuata mentre, la facciata, ha due finestre basse quadrate e quella centrale in alto in asse con il portale in pietra da taglio liscia con semplici modanature ed architrave con cornice priva di timpano.