La Chiesa dell’Immacolata Concezione sorse intorno al 1680, per iniziativa del Marchese Giulio Cesare Caracciolo, annessa al suo palazzo con funzione di cappella gentilizia.La Chiesa gravemente danneggiata dal terremoto del 1762, rimaneggiata nel corso degli anni , si presenta con una facciata molto semplice, caratteristica comune alle coeve chiese abruzzesi. L’impianto dell’edificio, di contenute dimensioni, ? caratterizzato dal notevole sviluppo della Cappella della SS. Trinit? rispetto all’aula. L’antica chiesa assunse da sempre un ruolo fondamentale per la vita spirituale della comunit?, ottenendo infatti, gi? nel 1703, con bolla di Clemente XI, l’aggregazione alla Confraternita della SS. Trinit? che amministr? l’omonima Cappella e la utilizz? come proprio oratorio.