La chiesa di San Giovanni battista, edificata nel 1602, ha un portale rinascimentale dalla forma molo particolare detta a “timpano spezzato”, per via dell’arco interrotto della nicchia con la statua. L’interno, a tre navate divise da grosse colonne, ? un vero museo di arte sacra dove, tra l’altro, si trovano una statua in legno dipinto raffigurante sant’Anna con Maria bambina, scolpita nel 1200; la famosa pala d’altare raffigurante la “Madonna di Loreto e santi” del 1647 di Francesco Grue e l’altare (1617) con dipinto di San Michele incorniciato da formelle in ceramica.