Beni Culturali e Ambientali

Chiesa di San Matteo Apostolo – Rocca San Giovanni (Ch)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La storia e le origini della chiesa di San Matteo Apostolo a Rocca San Giovanni è strettamente legata alla storia dell’abbazia di San Giovanni in Venere.

Collocata sulla rocca dove sorgeva il castrum denominato Castro di Rocca, che aveva funzione di avvistamento e di difesa, la chiesa assunse funzione di ricovero e rifugio per i monaci di San Giovanni. La sua costruzione viene collocata tra il XII e il XIII secolo, coeva alla fondazione della Rocca di San Giovanni avvenuta al tempo di Oderisio I abate (1076). In origine era dedicata alla Beata Vergine Maria e a San Giovanni Battista.

Oggi la chiesa si trova in piazza degli Eroi in forma restaurata. Nel corso dei secoli essa ha subìto diverse trasformazioni e rimaneggiamenti che solo i restauri novecenteschi hanno smantellato riportando alla luce l’originaria struttura.

La chiesa si articola in tre navate divise da pilastri di diversa forma, rettangolare, cilindrica o cruciforme. La copertura originaria era quella a tetto, poi sostituita in epoca barocca dalla copertura a volte ed oggi ripristinata attraverso lavori di restauro. La facciata presenta un portale centrale arcuato molto semplice; architrave, stipiti e lunetta sono privi di decorazione, unico elemento decorativo è la doppia cornice in pietra che li circoscrive. Alla destra della facciata si trova il campanile quadrato.

L.T. 28-12-2020

ph: Zitumassin, CC BY-SA 3.0