Beni Culturali e Ambientali

Chiesa e Monastero di Santa Chiara – Atri (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La Chiesa di Santa Chiara fu fondata nel secolo XIII e ristrutturata a fondo ai primi del secolo XVI, sotto gli auspici dei Duchi d’Acquaviva.

Sulla facciata in laterizio, tipico delle Chiese del Teramano, si apre un classico portale di stile quattrocentesco in pietra calcarea bianca. Al fianco destro contiguo si trova l’attivo Monastero delle Clarisse. 

Si accede alla Chiesa da un piccolo ingresso sulla sinistra. L’interno, ad una sola navata, a pianta rettangolare, contiene la Cappella Maggiore dell’Immacolata, dei primi decenni del seicento, in stucco dorato, ricca di elementi barocchi. Da notare due statue del Battista e dell’Evangelista e in due medaglioni scene di vita religiosa. Sono presenti quattro altari laterali: il primo a destra dei Tre Santi del 1650 e il secondo quello di San Gaetano da Thiene del 1766 entrambi con pregevoli tele d’epoca; a sinistra il terzo altare della Madonna delle Grazie del 1646 con tela di Gennaro della Monica, il quarto è quello dedicato alla Madonna Addolorata dei primi decenni del 700. Il pavimento a mosaico  è opera del veneziano Giovanni Pellarini.

L.T. 31-12-2020