Agli inizi degli anni ’60 la chiesa fu totalmente modificata e impoverita. Furono abbattuti i tre altari laterali, la cantoria, l’altare maggiore con la parete ove era poggiata e il soffitto. Furono costruite ex novo due cappelle laterali. A partire dall’anno 1996 ? iniziata un’opera di recupero e di valorizzazione. E’ stata poi realizzata la decorazione dell’interno per opera del pittore Renato Coccia. Da segnalare il recente restauro di una pregiatissima statua di Santa Lucia V.M. del ‘600 in terracotta dipinta. La vivacit? religiosa si esprime con la festa di San Rocco (16 agosto), e con la festa di santa Lucia V.M. (13 dicembre), quest’ultima caratteristica per l’esibizione del tradizionale “ballo della Pupa”.