Beni Culturali e Ambientali

Chiesa S. Domenico – Penne (PE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La chiesa di S. Domenico a Penne,ad impianto medievale, successivamente fu rielaborata seguendo i dettami del nuovo stile barocco.

La fondazione di S. Domenico e del convento annesso risale infatti al XIII secolo e sebbene nel corso del XVI e del XVII secolo ha subito diverse modifiche è tra il 1722 e il 1730 che si realizza la sua completa trasformazione barocca ad opera dell’architetto Giovan Battista Gianni (Battistella 1989).

La facciata presenta una decorazione semplice, il portale in pietra è datato 1667 e conserva entro una nicchia una interessante scultura quattrocentesca raffigurante la Madonna in trono. All’interno la semplice navata unica tipica della chiese mendicanti viene modificata senza una eccessiva articolazione dello spazio; l’aula è appena movimentata dalle piccole cappelle che si aprono ai lati.

La decorazione a stucco armonizza tutto l’ambiente grazie alla sapiente disposizione sia degli elementi architettonici che scandiscono lo spazio e sia del ricco ornato degli altari. L’interno è inoltre impreziosito dai marmi policromi dell’altare maggiore, dal coro ligneo realizzato dagli ebanisti Ferdinando Mosca di Pescocostanzo e Bencivenga di Castelvecchio Subequo e dalle importanti tele che ornano le cappelle, tra le quali ricordiamo la Madonna del Rosario e Sante ed una Assunta del pittore ravennate Ragazzini (sec. XVI). Annesso alla chiesa di S. Domenico si trova la Cappella del Rosario, un piccolo gioiello barocco edificato parallelamente alla chiesa a partire dal 1613. La cappella conserva preziose opere in legno quali il fastoso soffitto a lacunari realizzato da Sebastiano Carniola di Guardiagrele tra il 1638 e il 1641 e dorato da Stefano Tereo nel 1642, l’altare maggiore intagliato e dorato nel cui timpano è alloggiata una tela attribuita al cavalier Spinelli, ed infine una scultura lignea raffigurante la Pietà, databile tra il XVI ed il XVII secolo.

L.T. 29-12-2020

, basic_html