L’attuale Chiesa parrocchiale era in antichit? connessa con edifici religiosi ancora oggi esistenti; probabilmente attorno ad essa sorgeva un monastero dedicato a Sant’Antonio Abate. La facciata, risalente al 1754, ? semplice ed essenziale, nella parte alta si apre una finestra rettangolare che permette l’immissione della luce all’interno. L’interno presenta una sola navata con copertura a capanna ed ? arricchita da nicchie con altari. Tra gli arredi della chiesa notiamo soprattutto un Crocefisso ligneo del tardo 1500, una maiolica settecentesca con Sant’Antonio Abate, un organo e un coro ligneo barocchi.