Sulla pittoresca piazzetta San Rocco, a Scanno, si affaccia l’attuale Chiesa della Madonna del Carmine.
L’edificio di culto è il risultato dell’aggregazione della Chiesa di San Rocco e del SS.Sacramento, avvenuta probabilmente sul finire del XVII secolo.
Il nome “Madonna del Carmine” gli deriva dall’approvazione giuridica che Ferdinando IV concesse il 23 Agosto 1784 alla confraternita del Carmelo che nella chiesa ha stabilito la propria sede.
All’interno si accede attraversando un atrio coperto da 3 voltine a crociera su cui si apre una cantoria lignea con organo datato 1763, realizzazione di Pasquale Moscato. Le pareti interne delimitano un’aula rettangolare con una volta a botte affrescata.
Sull’altare troneggia la Madonna del Carmine. Il pulpito ed il confessionale di legno probabilmente risalgono al ‘700. Nel 1909 in seguito ai lavori per la realizzazione della rotabile per Villetta Barrea, la torre medievale con l’orologio pubblico fu sostituito dall’attuale campanile. La facciata differisce dalle altre chiese di Scanno poiché si sviluppa su tre livelli divisi da due cornici. Un’edicola contenente una nicchia con l’affresco di Maria Vergine è presente sul portale di gusto cinquecentesco.