La Chiesa di San Rocco fu eretta nel 1656, come atto votivo dei cittadini scampati alla peste.
Dall’epigrafe posta sul portale si deduce che, nell’anno 1743, i Roccolani rinnovarono i loro voti al Santo. E’ l’unico fabbricato scampato alla furia dell’ultima guerra.
La facciata è in blocchi di pietra irregolari, al centro del portale si trova un’epigrafe datata 1743 e lo stemma del paese raffigurante tre torri.
Nella parte alta si apre una finestra rettangolare che inferiormente presenta un motivo ornamentale a conchiglia.
Dietro all’altare maggiore, che poggia su colonnine in marmo, è presente un coro ligneo, al di sopra del quale si trova la nicchia contenente la statua di S. Rocco e lateralmente ad essa due ovuli decorati in stucco. Sul lato sinistro vi sono un altarino marmoreo e un rilievo in bronzo.