Sec. XV. Non si conosce la data di edificazione della Chiesa, ma comunque gli storici la collocano nella prima metà del sec. XV. Il Gavini indica nei maestri borgognoni, che avevano lavorato in Santa Maria della Vittoria a Scurcola, gli iniziatori e nei maestri che avevano lavorato in Albe i continuatori dell’opera. Queste due fasi sono evidenti nei caratteri stilistici della facciata, in particolare nella diversità di trattamento del rosone traforato, simile a quello di Celano ed Albe, rispetto alla semplicità dei tre portali.