Beni Culturali e Ambientali

Chiesa Santa Maria Delle Grazie – Scanno (AQ)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La chiesa, annessa al Collegio delle Scuole Pie retto dagli Scolopi, fu fondata nella prima metà del ‘700.

La costruzione fu eretta grazie al lascito dei medici Donatangelo e Alessandro Ruscelli i quali donarono la loro casa ed un locale allora adibito a farmacia. Per il progetto originale fu consultato il celebre architetto Antonio Canevari mentre la direzione e la sorveglianza dei lavori furono affidate all’artista pescolano Panfilo Ranallo.

L’organismo, in leggero elegante Barocco, presenta un impianto centrale ottagonale con copertura a cupola ed un’area presbiteriale quadrata. I lati dell’ottagono di base accolgono altari, cappelle e nicchie di ridotte dimensioni.

Di notevole interesse le decorazioni in stucco e gli affreschi opera del maestro comasco Pietro Piazzoli, autore anche degli altari laterali di S. Francesco di Paola (sinistra), San Giuseppe Calasanzio (destra) e, molto probabilmente, dell’altare maggiore. Di buona fattura sono le tele di Andrea Manei del 1764 (altare a sinistra) con la rappresentazione di San Francesco di Paola e la tela di Domenico Raimondi del 1767 (altare a destra) con San Giuseppe Calasanzio fondatore della congregazione degli Scolopi. L’altare maggiore ospita la statua della Madonna delle Grazie proveniente dalla vecchia chiesa in via Silla, al posto della tela della Circoncisione, rimossa e conservata nella sagrestia. Due affreschi dello stesso Raimondi che raffigurano il Figliol Prodigo e L’Arcangelo S.Michele, trasportati ora nella sagrestia, ornavano il presbiterio. La volta principale fu dorata e affrescata con i quattro evangelisti da Filippo Ballarini e Arcangelo Centofanti nel 1913-1914.

L.T. 30-12-2020