La chiesa di Santa Maria Maggiore o S. Maria Assunta, costruita interamente in pietra locale, rivela caratteri romanico-gotici del XV sec.
E’ a pianta rettangolare con abiside rettilinea. La parete terminale, sulla via principale, è arricchita da ornamenti scultorei di vario tipo con statue di fattura quattrocentesca. A fianco la torre campanaria a quattro zone con archetti intrecciati, finestra ogivale, finestra circolare, insegne nobiliari.
Una gradinata laterale scende verso l’ingresso sulla vasta parete di fianco. Il portale gotico, è del 1452, con ricche ornamentazioni scultoree: edicolette sovrapposte, figurazioni, pilastrini, colonnine ed artistici capitelli.
L’interno fu completamente trasformato nel 1595. Al centro della parete di destra, si trovano l’altare marmoreo barocco dell’Assunta, l’ostensorio di rame dorato di Nicola da Guardiagrele (1380-1471). Interessante la tela “L’ Ultima Cena” sulla parete fondale e l’artistico Crocifisso del XV sec.. In sagrestia è presente un interessante trittico quattrecentesco a tempera.
L.T. 30-12-2020