La Chiesa Santa Maria Maggiore, di stile romanico, è stata costruita interamente in pietra della Majella.
Presenta una particolare facciata in gran parte occupata dalla torre campanaria del XIII sec., alla cui base si apre un bel portale ogivale del ‘400, nella cui lunetta è collocata una scultura del 1394 che raffigura l’Incoronazione di Maria tra quattro angeli.
Sui lati esterni della chiesa vi sono due porticati. In quello di sinistra, una bella loggia ad archi acuti, si può ammirare una particolare edicola decorata con stucchi che circondano l’affresco della Madonna del Latte.
All’inizio del porticato opposto va ammirato un grande affresco del 1473 che raffigura S. Cristoforo, opera di Andrea De Litio. L’interno, a navata unica con quattro altari per lato, conserva un bel pulpito in noce intagliato del XVIII sec. e vari dipinti.
Nella cripta è allestito un interessante Museo Diocesano che raccoglie vari oggetti d’arte e soprattutto i frammenti di una croce processionale d’argento del celebre scultore orafo del Quattrocento Nicola da Guardiagrele, firmata e datata 1431.
L.T. 30-12-2020