La chiesa fu costruita nella seconda metà del XIII secolo per volere degli aquilani di Paganica nel punto più alto della città con una grande piazza ed una fonte che ancora esistono. Della costruzione medioevale restano la facciata e due portali minori. La facciata in pietra concia è la più antica della città. Il portale centrale è, indubbiamente il più vistoso degli altri esistenti in città. L’interno fu ricostruito dopo il terremoto del 1703 ed è ad una sola navata con cappelle laterali. Venne dichiarata Secondo Capoquarto dello Spirituale e primo della Temporalità.
La chiesa è momentaneamente non visitabile