A Teramo, incastonata tra le case è la Chiesa della Santissima Annunziata, raro esempio di architettura neoclassica in Abruzzo.
Nota alle fonti già a metà del Trecento, venne restaurata nella prima metà del Settecento. Sulla facciata coronata da timpano si apre un portaletto ad architrave piano con mensola, incorniciato in pietra e sormontato da lunetta. L’interno è a navata unica con transetto.
All’interno, tra le varie decorazioni barocche spicca un altare dipinto e dorato datato 1691, nelle cui nicchie laterali trovano posto le statue di S.Giovanni Battista e di una Santa martire. L’altare venne commissionato dalla Compagnia del Suffragio. Al centro è un dipinto che raffigura la Madonna delle Anime Purganti.
Pregevole anche il Crocifisso ligneo, databile tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, che presenta analogie artistiche con il Crocifisso della Cattedrale di Teramo, legato alla produzione di Nicola di Guardiagrele.
(AMM12-03-2020)
L.T. 29-12-2020
(fotoFrancesco Mosca)