Già Chiesa di San Giovanni, oggi è intitolata ai Santi Cosma e Damiano, che si invocano nei casi di eventi tellurici ed a cui la popolazione è particolarmente devota.E’ situata nel castello superiore, presso i ruderi dell’antica cittadella fortificata. Ha un’origine molto antica. La sua fondazione risale all’anno 1000 forse, per ordine del conte Rinaldo de Sangro. Come è testimoniato dalle colonne in pietra del pronao, antiche e rosse, e dalle monofore giunte fino a noi. All’interno gli altari laterali conservano parte della struttura originaria. La chiesa viene aperta una volta l’anno in occasione della festa dei Santi Cosma e Damiano 27 settembre e sovente anche il lunedì di Pasqua.