
<p><span><span><span><strong>Dove si trova: </strong><span>Civita D’Antino (AQ) è un borgo in posizione felice, a dominio della <strong>Valle Roveto </strong>attraversata dal fiume Liri. </span></span> </span></span></p>
<p><span><span><span><strong>Perché visitarlo: </strong></span><span><strong> </strong></span><span><span>il paese conserva molto del suo glorioso passato. <strong>Antico </strong></span></span><strong><span><span> municipio</span></span></strong><span><span><strong> romano</strong> in territorio marso, <strong><em>Antinum</em></strong> </span></span><span><span>godeva della sua <strong>privilegiata posizione</strong>, resa più forte da <strong>cinte di mura ciclopiche</strong> nei punti più scoperti. Nel medioevo fu feudo dei Piccolomini e poi dei Colonna. </span></span></span></span><span><span><span><span>Nell’XII secolo <strong>fu patria di San Lidano abate,</strong> precursore della </span></span><span><span>della bonifica delle pal</span></span><span><span><span>udi pontine.</span></span></span><span><span><span> Per la bellezza dei suoi luoghi, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il borgo venne eletto a <strong>domicilio da numerosi artisti</strong>. </span></span></span><span><span>Una lapide del 1932 apposta sulla facciata esterna della<strong> Pensione Cerroni</strong> testimonia la presenza della <strong>singolare scuola frequentata da schiere di pittori</strong></span></span><span><strong> danesi, il vivace cenacolo nato nei primi anni del novecento intorno al maestro <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/civita-dantino-e-il-maestro-danese-kristian-zahrtmann”>Kristian Zahrtmann</a> che vide la produzione di numerosi quadri ritraenti </strong></span><span><strong>paesaggi e costumi locali, alcuni dei quali di elevato valore artistico</strong>. </span></span></span><span><span><span><span>Per chi vuole riposare e godersi il panorama ed il silenzio, il territorio offre <strong>tranquille e facili passeggiate </strong>alla Pineta, alla sorgente di S. Francesco, <strong>lunghe gite</strong> al santuario della Madonna della Ritornata e al laghetto Pratelle. Gli innamorati delle altezze, nel versante dei monti Simbruini, possono invece sfidare le <strong>ardite escursioni </strong>alla Valle di Morino, allo Schioppo o la<strong> scalata al monte Viglio </strong></span><span><strong>(m. 2156)</strong></span><span> che offrono allo sguardo infiniti orizzonti. </span></span></span></span><span><span><span><span>La festa di Santo Stefano, San Lidano e della Madonna della Ritornata, <strong>”</strong></span><span><strong>Inquadrando paesaggi”</strong>, la </span><strong><span><span>”</span></span><span>Corsa della botte</span></strong><span><span><strong><span>”</span></strong><span>,</span></span></span> <span>convegni, musica,</span> <span>fiaccolate,</span> <span>degustazioni di tipicità, </span><span>sono solo alcuni appuntamenti nel novero delle manifestazione ed eventi che Civita D’Antino propone durante tutto l’anno.</span></span></span></span></p>
<p><span><span><span><strong>Cosa vedere: </strong></span></span></span></p>
<ul>
<li>
<p><span><span><strong><span><strong>Chiesa di Santo Stefano:</strong></span></strong><span><span> è </span></span><span><span>la <strong>chiesa più antica</strong>, probabile sede episcopale nel V-VI secolo. Distrutta a seguito del terremoto del 1915, fu ricostruita nel 1945 nello stesso luogo e con le stesse <strong>linee architettoniche originali di arte barocca</strong> e fu abbellita da <strong>opere d’arte moderna</strong>; </span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong>Chiesa di San Lidano – f</strong></span><span><strong>razione di Pero dei Santi:</strong></span><span><span> è dedicata a <strong>San Lidano</strong>, conosciuto come San Lidano da Sezze, <strong>abate benedettino nato a Civita D’Antino nel 1026, che </strong></span></span><strong><span><span>si occupò della bonifica delle paludi pont</span></span></strong><span><span><strong>ine</strong>. Anche alcuni affreschi (sec. XXI) nella chiesa parrocchiale di S. Stefano ne ricordano i momenti salienti della vita;</span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/eremo-santuario-di-santa-maria-della-ritornata-civita-dantino-aq”><span><strong>Eremo </strong></span></a><strong><span><strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/eremo-santuario-di-santa-maria-della-ritornata-civita-dantino-aq”>Madonna della Ritornata</a>:</strong></span></strong><span><strong> </strong></span> <span><span>i</span></span><span><span>l nome della piccola chiesa, secondo una </span></span><span><span><span><span>leggenda</span></span></span></span><span><span>, deriverebbe dalla scomparsa dell'</span></span><span><span><span><span>icona</span></span></span></span><span><strong> </strong></span><span><span>della </span></span><span><span><span><span>Madonna del Monte</span></span></span></span><span><strong> </strong></span><span><span>che sarebbe successivamente ricomparsa, da cui l’appellativo “ritornata”. C</span></span><span><span>hiesetta e romitorio<strong> </strong>sono situati a mezza costa, su una parete rocciosa della Serra Lunga a circa 1200 m s.l.m. Il <strong>nucleo originario</strong> e gli <strong>affreschi bizantini interni</strong> potrebbero risalire con ogni probabilità al <strong>XII secolo;</strong></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong>Torre di guardia:</strong></span><span><span> voluta dai Colonna nell'<strong>XI secolo</strong> e recentemente restaurata, è un <strong>elemento caratteristico del profilo urbano;</strong> </span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><strong><span><span><strong>Palazzo Ferrante: </strong></span></span></strong><span><span><span><strong>porta il nome di una delle famiglie che ebbe un ruolo sociale importante nella storia del paese dal XVI secolo</strong>. Il palazzo, in pieno centro storico, comprende la <strong>Cappella gentilizia della SS. Concezione.</strong> Un tempo era circondato da un ampio giardino oggi in gran parte edificato. Il terremoto del 1915 ha danneggiato fortemente il piano superiore ma l’edificio <strong>conserva tuttavia la suggestioni di un fastoso passato</strong>; </span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><strong><span><span><strong>Casa Cerroni:</strong></span></span></strong><span><span> </span></span><span><span><span>nota come <strong>Casa dei Pittori Danesi, è luogo simbolo della scuola di Zahrtmann</strong>. L’edificio domina la scalinata che conduce a Porta Flora, l’unica rimasta;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><strong><span><span><strong>Museo archeologico Antinum;</strong></span></span></strong><span> </span><span><span><span>è collocato nell’antica chiesa sconsacrata di Santa Maria Maddalena. Ospita </span></span></span><span><span><span>numerosi </span></span></span><span><span><span><strong>cippi, epigrafi ed una selezione di monete, vasellame e materiali votivi, </strong>riferibili ad un santuario che doveva sorgere nei dintorni, e molto altro;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><span><strong>Museo della civiltà contadina e pastorale: </strong>s</span><span><span>ituato nel borgo antico, espone gli<strong> attrezzi da lavoro</strong> e gli<strong> oggetti </strong>utilizzati dai contadini e dai pastori della Valle Roveto; </span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><strong><span><span><strong>Cimitero monumentale napoleonico</strong></span></span></strong><strong><span><span><strong>: </strong></span></span></strong><strong><span><span><span> </span></span></span></strong><span><span><span>un <strong>notevole impianto di architettura cimiteriale,</strong> tra i primi ad essere realizzato secondo le regole dell’Editto di Saint Cloud del 1804. Insieme ai resti di generazioni di civitani, custodisce le ceneri del pittore svedese Anders Trulson (1911) e dei viaggiatori britannici John Jugh e Mary Ann Symons;</span></span></span></span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><span><strong><span><span><strong>Fonte del lavatoio: </strong></span></span></strong><span><span><span>edificata nel 1903, si trova nel piazzale Zanrtmann. </span></span></span></span></span></p>
</li>
</ul>
<p><span><span><span><span><span><strong><span><strong>Cosa mangiare:</strong></span></strong><strong><span><span> </span></span></strong><span><span>i </span></span><span><span>piatti tipici sono il risultato di un sapiente connubio tra le produzioni locali e la tradizione rurale rovetana. Sapori perduti e antichi si ritrovano negli ottimi primi di<strong> pasta alla chitarra</strong>,<strong> fettuccine, ravioli di ricotta,</strong> nelle<strong> minestre di verdure</strong> e nelle <strong>zuppe di legumi.</strong> I secondi sono prevalentemente a base di <strong>carni ovine</strong> in varie versioni. Da apprezzare <strong>il pane, i formaggi, i salumi, <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mandorle-di-navelli-l-mmall”>l’olio extravergine</a>, il <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/tartufo-dabruzzo-0″>tartufo</a>. </strong>Dolci alle<strong> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/castagna-roscetta-della-valle-roveto-igp”>castagne</a></strong>, <strong>parrozzo rovetano</strong>, <strong>biscotti al <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/farro-dabruzzo”>farro</a>, amaretti alle <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mandorle-di-navelli-l-mmall”>mandorle</a></strong>, sono delizia per il palato dei più golosi.</span></span></span></span></span></span></span></p>
<p><span><span><span><a href=”http://www.comune.civitadantino.aq.it/”><strong><span><span><strong>S</strong></span></span></strong><strong><span><span><strong>ito web</strong></span></span></strong></a></span></span></span><br />
<strong><strong>Fa parte di: <a href=”https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/civita-dantino”>Borghi Autentici d’Italia</a></strong></strong></p>
<h6><span><span><span><span><span><span><strong><span>foto: <a href=”https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Civita_dantino_valleroveto.jpg”>Marica Massaro</a> / CC BY-SA </span></strong></span></span></span></span></span></span></h6>
<h6><span><span><span><span><span><span><strong><span>(magda 19/05/2020)</span></strong></span></span></span></span></span></span></h6>