
<p><strong>Dove si trova: </strong>Collepietro (AQ) è un grazioso paese che domina il territorio tra la valle del Tirino e la suggestiva Piana di Navelli. Costituisce una importante porta di ingresso sia verso la<strong> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/majella-0″>Majella</a></strong> che verso <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/altopiano-di-campo-imperatore”><strong>Campo Imperatore.</strong></a></p>
<p><strong>Perché visitarlo:</strong> l<span><span>e sue origini sono molto antiche. Le prime notizie sull’antica Collis Petri, che rientrava nel castaldato valvense, risalgono</span></span> all’<strong>XI secolo</strong>. Il <span><span>borgo si sviluppò soprattutto in epoca medievale. Il</span></span> centro storico mostra chiaramente l'<strong>impianto originario fortificato </strong>con alcune caratteristiche <strong>case-torri</strong> ed una <strong>rete di viuzze</strong> che convergono sulla piazza principale. Straordinario il panorama che si apre sul variopinto territorio dell'<strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/dalla-valle-peligna-alla-piana-di-navelli”>Altopiano di Navelli e sulla Conca peligna,</a></strong> caratterizzato dalla presenza di <strong>estesi mandorleti</strong> che nel periodo della fioritura donano al paesaggio colori spettacolari. Nelle vicinanze del paese sono ancora visibili <strong>tracce dell’antico tratturo L’Aquila-Foggia.</strong> Abitato da una comunità ospitale, Collepietro è un borgo ideale per quanti vogliono regalarsi una esperienza di relax e benessere.</p>
<p><strong>Cosa vedere:</strong></p>
<ul>
<li>
<p><span><span><strong>Chiesa</strong></span></span><span><strong> di </strong></span><span><span><strong>San Giovanni Battista</strong></span></span><span><span>: edificata intorno all’anno Mille, fu ristrutturata nel <strong>1539 in stile tardo-rinascimentale. </strong>Ha <strong>due campanili</strong> laterali gemelli, la facciata </span></span><span><span><span>barocca</span></span></span><span><span> con </span></span>portale<span><span><span> di stampo </span></span></span>romanico<span><span><span>, l</span></span></span><span><span> ‘interno a tre navate. E’ la chiesa principale del borgo;</span></span><br />
</p>
</li>
<li>
<p><span><strong>Chiesa della </strong></span><span><span><strong>Madonna</strong></span></span><span><strong> del Buon Consiglio</strong></span><span><span>: </span></span><span><span>esempio di <strong>architettura religiosa legata alla transumanza</strong>, risale al </span></span><strong>XV secolo</strong><span><span><span>. L'</span></span></span><span><span>esterno è fortificato da tre contrafforti per ciascun lato, la facciata rettangolare presenta un portale in stile romanico;</span></span></p>
</li>
<li>
<p><span><strong>Torre del castello:</strong></span><span><span> nata nel <strong>XI secolo</strong> come presidio di avvistamento e difesa perimetrale, è realizzata con conci in pietra calcarea locale piuttosto irregolari e blocchi squadrati di rinforzo agli spigoli. A <strong>forma rettangolare</strong> e slanciata, è <strong>alta circa 10 metri. Rappresenta uno dei piccoli gioielli del paese. </strong></span></span></p>
</li>
</ul>
<p><span><strong>Cosa mangiare: </strong></span><span><span>p</span></span><span><span>rodotti semplici e genuini sono alla base di molti piatti tradizionali. </span></span><span><span>L</span></span><span><span>enticchie, ceci e fagioli, con i loro sapore delicato, sono ideali per la preparazione di ottime zuppe e minestre. Non mancano altre specialità come la polenta, paste e farine eccellenti ottenute da una macinazione accurata. Tipiche della zona sono le produzioni di <strong><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/grano-solina-dellappennino-abruzzese-presidio-slow-food “>grano solina,</a> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/farro-dabruzzo “>farro,</a></strong></span></span><strong> </strong><span><span><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/zafferano-dellaquila-dop “><strong>zafferano</strong></a> tra i prodotti più rinomati e pregiati. Perfetti per deliziare ogni palato i noti <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/arrosticini”><strong>”arrosticini”</strong>,</a> ma anche il formaggio<strong> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/pecorino-dabruzzo “>pecorino,</a></strong> la<strong> <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/formaggi-e-ricotta-di-stazzo “>ricotta</a><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/arrosticini”>,</a></strong> i <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/salame-abruzzese-salame-nostrano-salame-artigianale-salame-tradizionale-salame-tipico-dabruzzo “><strong>salumi.</strong></a> Le <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/mandorle-di-navelli “><strong>mandorle</strong></a> sono l’ingrediente principe nelle ricette di molti dolci come i <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/i-cagionetti-calgionetti-caggiunitt “><strong><em>”cauciunitti” </em>(cagionetti)</strong></a> tipici della tradizione natalizia. </span></span></p>
<p><strong><a href=”http://www.comune.collepietro.aq.it/hh/index.php”><span><span><span><span><span><span><span>Sito web </span></span></span></span></span></span></span></a></strong></p>
<h6><span><span><span><span><span><strong><span><span>foto: <a href=”https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Collepietro_%28AQ%29_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_01.jpg”>Pietro</a> / CC BY-SA </span></span></strong></span></span></span></span></span></h6>
<h6><span><span>(magda 22/05/2020)</span></span></h6>