Eventi

CONCERTO AL TRAMONTO IN JAZZ – PIANELLA (PE)

By 4 Maggio 2021No Comments

CONCERTO AL TRAMONTO in Jazz con Bepi D’Amato – clarinetto, Tony Pancella – pianoforte., Giò Giò Rapattoni – voce.

Un concerto jazz al tramonto con grandi musicisti, dallle ore 18.30 alle 21.00, su un palco sospeso tra le colline della campagna di Pianella, con vista sul Gran Sasso. Apertivo con prodotti del  territorio.

Bepi D’Amato e Tony Pancella suonano insieme da più di quaranta anni, ma è relativamente recente il progetto del duo clarinetto-pianoforte, denominato “Duke, Monk & Vice Versa”, che ha debuttato ufficialmente a Pescara Jazz 2014. I due musicisti si sono proposti di accostare, comparare, coniugare, intersecare le composizioni dei geniali Duke Ellington, Billy Strayhorne, Thelonious Monk, scegliendo di suonare in duo per evidenziare al massimo l’interplay e la libertà negli arrangiamenti, accuratamente stabiliti ma anche spesso estemporaneamente elaborati, e per poter disporre di varie sonorità e colori, con toni a tratti finemente cameristici, a tratti di libera, pura improvvisazione, rimanendo sempre nella tradizione più profonda della Musica Afro-Americana di Duke e di Monk.
Dopo il debutto a Pescara Jazz 2014 e numerosi concerti, D’Amato e Pancella hanno suonato presso i Musei Vaticani nel 2015 e 2019, presso l’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul in Turchia, per “La Verdi” al MAC di Milano, presso il Conservatorio di Musica di Cesena, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba – Etiopia, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e il Brisbane Jazz Club – Australia, a Tel Aviv – Israele nel 2018, al Pescara Jazz Festival 2019.
Il CD “Duke, Monk & Viceversa” è stato registrato, mixato e masterizzato con i più alti criteri di alta fedeltà, ed è stato prodotto dal CIDIM (Comitato Italiano Musica) e pubblicato dalla prestigiosa rivista musicale SUONARE NEWS nel Dicembre 2018.Bepi D’Amato
Diplomato in clarinetto nel 1977, ha iniziato la sua carriera collaborando con diversi musicisti italiani di Jazz tradizionale, come Carlo Loffredo, Lino Patruno, Romano Mussolini, Marcello Rosa. Dal 1993 Ë uno dei solisti principali della Italian Big Band diretta da Marco Renzi, con la quale ha suonato in Italia, Montenegro, Emirati Arabi Uniti; ha collaborato inoltre con la Tony Scott Big Band, la SIDMA Jazz Orchestra, la Baracca Big Band. Ha svolto attività concertistica all’estero in Romania con l’Orchestra Jazz della Radio di Stato, in Grecia con
l’Orchestra Sinfonica di Stato a Salonicco, in Brasile con l’Orchestra Jazz-Sinfonica di San Paolo, negli USA con le orchestre delle università di Chicago, Boulder Colorado, Atalanta Georgia State University, Salt Lake City University of Utah, Western Illinois University Jazz Orchestra con la quale ha suonato da solista nel 2010 alla Carnegie Hall di New York. Ha collaborato con Buddy De Franco in un clarinet summit all’Opera House di Tel Aviv, e con altri importanti artisti come Tony Scott, Kenny Davern, Clark Terry, JonFaddis, Dan Barrett, Gary Smulyan, Larry Willis, Bruce Forman, Jimmy Woode, Ira Coleman, Bobby Durham, Dee DeeBridgewater, Miles Griffith.
Svolge attività didattica in Italia e all’estero ed è presente in numerose registrazioni discografiche.Tony Pancella
Pianista molto apprezzato dalla critica musicale internazionale, svolge la sua attività concertistica nei più noti festival, teatri e jazz club in Italia, Stati Uniti, Canada, Germania, Austria, Croazia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Bulgaria, Belgio, Lussemburgo, Israele, Svizzera, Francia, Grecia, Turchia, Inghilterra, Russia, Svezia, Australia, Giappone.
Durante la fase formativa della sua carriera ha visto numerosi premi, tra i quali il primo premio come migliore nuovo talento assegnatogli dal Music Inn di Roma in collaborazione con RAI Radiouno e Umbria Jazz nel 1989.
Ha collaborato con moltissimi musicisti importanti, tra i quali Lee Konitz, Jimmy Knepper, Jimmy Owens, Cameron Brown, Charles Tolliver, Kim Parker, Tony Scott, UlfRadelius, Keith Copeland, Steve Turre, John Mosca, Ray Mantilla, Joe Magnarelli, Miles Griffith, Bobby Durham, Larry Willis, Buddy De Franco, Phil Woods, Deborah Brown, Eliot Zigmund, JoshuaBreakstone, Helen Merrill, e tanti ancora. Ha pubblicato molti CD, sia a suo nome, sia in collaborazione con altri musicisti per varie etichette discografiche tra le quali la YVP (Germania), Philology, Splasch, Audionika, Orange Park Records. aBeat (Italia), MapleshadeRecords, MG Music (Stati Uniti). Partecipa a molte trasmissioni radiofoniche e televisive (RAI, DeutschlandRadio, Riff Worldspace -USA, FM Urquiza Argentina, TV Nazionale Israele, ecc.). I lavori discografici sono stati entusiasticamente accolti e recensiti dalle più importanti pubblicazioni specializzate internazionali (Jazz Times, Jazz Podium, AllAboutJazz, AudiophileAudition, Musica Jazz, Cadence, Jazz Reviews).Giò Giò Rapattoni
Alla sua nota attività di attrice di teatro e doppiatrice affianca da sempre la sua passione per il canto.
Inizia come cantante solista nei gruppi di jazz tradizionale a Roma, successivamente forma insieme a Alessia Piermarini e Francesca Biagi il trio vocale BoopSisters, che sul modello delle BoswellSisters di New Orleans propone un repertorio dello swing degli anni 30; con le Boop hanno l’opportunità di registrare due CD, partecipare a diversi festival il Italia e all’estero e di essere ospiti fisse del programma televisivo di Renzo Arbore “Meno Siamo Meglio Stiamo”.

Al concerto si può partecipare solo su prenotazione, con un messaggio su WhatsApp al 345 5411135. Verrete ricontattati e riceverete istruzioni su come arrivare al Palco Gran Sasso, guidati dallo staff di Arotron Eventi. I posti saranno limitati e distanziati. Sarà a disposizione un gel per la disinfezione delle mani.Per partecipare all’evento vi chiediamo un sostegno, una donazione (c’è un minimo di 25 euro a persona – 12 euro a persona per i bambini dai 3 agli 11 anni – ma non c’è un tetto massimo, se vi sentite generosi!) per aiutare il mondo dell’arte a ripartire in un momento ancora difficile.

L.T. 01-09-2020

 

, full_html