Beni Culturali e Ambientali

Convento di S. Angelo – Ocre (AQ)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Il Convento di Sant’Angelo sorge su un enorme masso che si apre sul vuoto, spaziando a volo d’uccello sulla Valle dell’Aterno, circondato ad ovest da un vasto bosco. Splendido è il panorama che si presenta al visitatore sulla Catena del Gran Sasso e sulla sottostante vallata.Il Convento, fondato per le monache benedettine dalla Contessa Sibilia d’Ocre nel 1242, passò ai Francescani nel 1480 e da questi fu ampliato. A tali lavori partecipò anche il Beato Bernardino da Fossa (1420-1503) che qui ebbe sepoltura nel 1515. Nel convento riposano anche le spoglie del Beato Timoteo da Monticchio. L’impianto conventuale ha subito, nel corso degli anni numerose trasformazioni che hanno però lasciato intatta l’originaria struttura architettonica esterna del 1481. L’interno conserva un chiostro, la chiesa barocca ed interessanti locali tra cui un elegante refettorio sovrastato da un affresco raffigurante l’Ultima Cena di un pittore aquilano della fine del secolo XVI. Alla chiesa, ad una sola navata, trasformata nei secoli XVI e XVIII, si accede attraverso un porticato ed un portale quattrocentesco nella cui architrave è dipinto il simbolo di San Bernardino da Siena. Adiacente la chiesa è il piccolo ed interessante chiostro a due ordini di piani: sulle pareti interne sono affrescate 23 lunette, realizzate da P. Borani nel 1660 che raffigurano “Storie di Sant’Antonio da Padova”. Attualmente il convento è utilizzato e amministrato dai Frati Francescani.