
- Lunghezza (km): 101.00
- Dislivello (m): 1060
- Difficoltà: difficile
- Durata (ore): 6.8
Itinerario: Sulmona – Cansano – Pescocostanzo – Rivisondoli – Roccaraso – Campo di Giove – Pacentro.
Descrizione: L’itinerario, secondo tour dei quattordici della Rete di Itinerari Cicloturistici Cuore d’Abruzzo, si snoda dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone, luogo di silenzio e spiritualità, con la sua maestosa presenza – la cui origine è legata alla figura di Pietro Angelerio, monaco benedettino fondatore dell’ordine dei Celestini e passato alla storia con il nome di Celestino V. Al borgo di Cansano, paese di scorci caratteristici delle antiche case sul crinale, e attraverso una delle faggete più belle d’Abruzzo, ecco Pescocostanzo, un autentico gioiello ed esempio eccellente di conservazione di architettura civile e religiosa. Famose località sciistiche del centro Italia fanno da piacevole sfondo al percorso per poi lasciare spazio allo splendido panorama della piana di Passo San Leonardo, con i suoi prati verdi ed i cavalli selvatici, ad accompagnare chi lo attraversa in un’atmosfera rilassante dove respirare aria pura, lontano dai rumori cittadini e a contatto diretto con la natura.
Cuore d’Abruzzo – Rete di itinerari Cicloturistici.
Nel cuore d’Abruzzo, a metà strada tra Roma e Pescara, nel cuore dell’Abruzzo, c’è una terra ancora da scoprire. Un territorio che comprende 27 comuni, interseca tre grandi parchi, due nazionali – il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d’Abruzzo – e uno regionale, il Parco Regionale del Sirente Velino. Area ricca di storia, eventi, attività legate al tempo libero e allo sport, bellezze naturali e architettoniche, ad un’ora e cinquanta minuti da Roma e a poco più di cinquanta minuti da Pescara. Territorio che grazie al progetto Cuore d’Abruzzo promosso dal Comune di Sulmona in collaborazione con i comuni del territorio e realizzato da Fondazione Symbola, oggi è a portata di bici. Quattordici itinerari, per una lunghezza di circa 1.000 km, aventi come centro l’Abbazia Celestiniana, percorsi che sono stati testati, classificati e certificati da Federciclismo, georeferenziati e resi fruibili su piattaforme specializzate per ciclisti professionisti quali e oggi anche sulla piattaforma di promozione turistica della Regione Abruzzo. Pedalando con lentezza assaporerete e vivrete l’autenticità dei suoi comuni e la bellezza della sua natura. Sostando lungo i sui percorsi potrete assaporare il vino e la gastronomia regionale, vivrete la tradizione locale, ammirerete i meravigliosi panorami del massiccio sacro della Majella, del lago di Scanno dalla rinomata forma a cuore e dei tanti piccoli borghi. Dimenticherete il telefono, se non per scattare bellissime foto ricordo. Qualunque sia la vostra abilità e la vostra forma fisica, qui troverete il percorso adatto a voi.
Giro in bici per esperti.
Ottimo allenamento richiesto.
Superfici prevalentemente asfaltate.
Adatto a ogni livello di abilità.
Difficoltà: Difficile
Lunghezza: 101 km
Durata: 6,8 ore
Dislivello: 1.060 m
Punto di partenza: Sulmona (AQ)
Punto di arrivo: Pacentro (AQ)