Eventi

Docudì2020: concorso di cinema documentario

By 4 Maggio 2021No Comments

Da Giovedì 10 settembre il quinto appuntamento di Docudì – concorso di cinema documentario, presso il museo Vittoria Colonna a Pescara sino a sabato 17 ottobre.

L’A.C.M.A. a gennaio 2020 ha iniziato la ottava edizione di Docudì, concorso di cinema documentario. Undici gli appuntamenti: con film in concorso, fuori concorso e film d’Arte. Due i premi previsti: “Docudì 2020” con il voto del pubblico e “Docudì sociale” che l’ACMA assegnerà al film che avrà meglio trattato una tematica di natura sociale. Tutti i film in concorso sono stati prodotti nel 2019 e dopo le proiezioni sono previsti incontri con gli autori e momenti di approfondimento e di dialogo con il pubblico in sala. 
Causa Covid-19 la rassegna è stata sospesa dopo la proiezione del 27 febbraio 2020 e ora riprende da giovedì 10 settembre presso il museo Colonna di Pescara per concludersi sabato 17 ottobre 2020 con quattro film in concorso, due incontri d’arte e una proiezione fuori concorso. Questo è il calendario delle proiezioni che si svolgono presso il museo Vittoria Colonna di Pescara:

Settembre

giovedì 10 ore 18.00  Vulnerabile bellezza di Manuele Mandolesi sarà presente il regista

giovedì 17 ore 18.00   Docudì d’Arte (fuori concorso)  ANTEPRIMA Il film sarà a breve nelle sale italiane
  Emilio Vedova. Dalla Parte del Naufragio di Tomaso Pessina sul lavoro dell’artista Emilio Vedova   sarà presente il regista

giovedì 24 ore 18.00   Normal di Adele Tulli sarà presente la regista 

Ottobre

giovedì 01 ore 18.00  Wrestlove – L’amore combattuto di Cristiano di Felice sarà presente il regista

giovedì 08 ore 18.00 ANTEPRIMA

  Come stanno i ragazzi di Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi sarà presente il regista

giovedì 15 ore 18.00 Docudì d’Arte (fuori concorso)

  Preparando il bosco di Manuel Fanni Cannelles sul lavoro della pittrice Manuela Fanni Sedmach sarà  presente la regista

  Pietras, di Giuseppe Saponara sul lavoro del Maestro Alfonso Fratteggiani Bianchi

sabato 17 ore 18.00 Premiazioni e al termine proiezione (fuori concorso)
  Mi chiamo Altan e faccio vignette di Stefano Consiglio sarà presente il regista

Ricordiamo che si accede alla sala indossando la mascherina e attuando – in entrata e in uscita – il distanziamento. In sala i posti saranno distanziati. Si consiglia la prenotazione tramite

info@webacma.it

All’appuntamento di  giovedì 10 ore 18.00 con “Vulnerabile bellezza” di Manuele Mandolesi sarà presente il regista. 
Le Marche ferite dal terremoto hanno bisogno di raccontarsi, di mettere in evidenza la loro bellezza che, seppur vulnerabile, resiste insieme ai suoi abitanti che vogliono ritornare a popolare l’entroterra e i Monti Sibillini. 

Il film racconta come una giovane famiglia di allevatori, Michela, Stefano e i loro due figli Diego e Emma, supera il trauma del terremoto del 2016 attraverso il forte legame che la tiene unita e il forte legame con la terra e gli animali.
Nel corso di circa un anno conosciamo i personaggi, entriamo nella loro vita e nella loro intimità familiare.
Li vediamo superare le mille difficoltà causate dal sisma e lottare per ricostruire nuove stalle per gli animali e una casetta di legno, sulle loro amate montagne, dove finalmente potranno tornare ad abitare.

Manuele Mandolesi dopo la laurea in Scienze della Comunicazione si trasferisce a Milano per partecipare al Master in Televisione e Cinema Digitale. Ha iniziato la sua carriera da regista a Roma con il documentario per la tv “Il Cammino di Santiago”. Ha poi raccontato conflitti ed emergenze sviluppando un percorso orientato al reportage-approfondimento su temi di attualità e di rilevanza politico-sociale. Ha collaborato come filmmaker e regista in esterna per Raitre, La7, Mtv, Sky, Canale5 e con il Corriere della Sera con cui ha raccontato, nel 2011, il periodo dell’emergenza immigrazione nell’isola di Lampedusa. Nel 2014 ha trascorso 6 mesi su una nave militare per raccontare, con il docufilm “La scelta di Catia”, la vita della prima Comandante donna durante l’operazione “Mare Nostrum”, poi vincitore del premio Flaiano. Nel 2017 ha vinto il Walles International Documentary Festival con il corto documentario “Far East”. Negli ultimi due anni ha sviluppato il progetto “La Vulnerabilità della Bellezza”, tre storie dal terremoto con diversi protagonisti e diversi linguaggi da distribuire su più piattaforme. Attualmente sta scrivendo un altro documentario e un soggetto per un film di fiction.

Facebook http://bit.ly/31UMvZO

Trailer https://youtu.be/FdukGHq6E2I

ACMA – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese

Telefono: +39 085 4210031
https:/www.webacma.it
info@webacma.it
https://www.facebook.com/AssociazioneACMA/   /AssociazioneACMA  /Klaris66

EVENTO su Facebook ripresa concorso https://bit.ly/3bx4lVE

INFO Sinossi, trailer, schede http://bit.ly/39ZtY0m

 

L.T. 07-09-2020

 

 

, full_html