Appuntamento in Piazza San Pelino, ai piedi del borgo medievale di Navelli, per partire alla scoperta di un territorio ricco ed affascinate.
Dopo aver attraversato la piana che porta il nome del borgo simbolo dello Zafferano dell’Aquila DOP, si arriverà a S. Maria dei Centurelli, stupendo esempio di chiesa tratturale, dove è previsto il primo piccolo ristoro.
Secondo tratto con percorso misto, dall’aperta pianura ci si arrampicherà per i rilievi ricchi di vegetazione che porteranno a scoprire le meraviglie di Bominaco, dove non potrà mancare la visita guidata all’Oratorio di S. Pellegrino, conosciuto come Cappella Sistina d’Abruzzo, e la chiesa abbaziale di S. Maria Assunta, oltre al secondo ristoro.
Terza ed ultima parte del percorso in e-bike, con la discesa da Bominaco e di nuovo in salita per raggiungere Civitaretenga, piccola frazione di Navelli, che ci ospiterà per il pranzo nella suggestiva cornice dell’ex Convento di S. Antonio, ovviamente a base di Zafferano!
La giornata non potrà non concludersi con una visita,del borgo di Navelli, accompagnati da guide locali tra gli antichi palazzi, i caratteristici vicoli ed i panoramici scorci che ci permetteranno di giungere fino a Palazzo Santucci, posto alla sommità del colle che domina l’altopiano dell’Oro Rosso.
Organizzazione Soc. Coop. Il Bosso, Comune di Navelli e Associazione Pro Loco di Navelli in collaborazione con Coop. Oro Rosso
Ritrovo ore 9:00. Piazza San Pelino per consegna E-Bike e briefing con le nostre guide qualificate
Difficoltà: percorso cicloturistico, si richiede una minima predisposizione all’attività fisica.
Adatto anche ai piccoli bikers (E-Bike da 1,55 m in su di altezza)
Lunghezza percorso: 30 km circa
Durata 4ore comprensive di soste e visite guidate
Quota E BIKE:
55€ a persona comprensivo di noleggio E BIKE, visite guidate, punti ristoro e pranzo degustativo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni:
– 0859808009 Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00
– Mail: info@ilbosso.com
▶ L’attività verrà svolta nel rispetto delle disposizioni previste per l’emergenza nazionale al momento dell’evento.
I percorsi proposti sono soggetti a variazioni, tenendo conto del meteo e dello stato dei sentieri al momento dell’evento.
L.T. 04-08-2020
, full_html