Beni Culturali e Ambientali

Eremo celestiniano di San Giovanni all’Orfento – Caramanico Terme (PE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Descrizione: l’ Eremo celestiniano di San Giovanni all’Orfento è uno dei più isolati e suggestivi della Majella.

Si trova nel Parco nazionale della Majella a 1227 m slm, nella Riserva naturale della Valle dell’Orfento

Il luogo sacro era costituito da alcuni ambienti dedicati all’eremitaggio e da una chiesetta, alcune cellette per i monaci ed una piccola foresteria; i vani dell’eremo sono scavati direttamente nella roccia e sono ancora oggi ben riconoscibili, mentre gli ambienti dedicati alla vita cenobitica, edificati in pietra nell’area sottostante, sono andati distrutti. Gli scavi archeologici condotti nel 1995 hanno messo in luce le mura dell’antico monastero ed insieme sono emersi interessanti reperti databili età del Bronzo. L’accesso alla struttura avviene attraverso una scalinata ed un camminamento ricavati nella parete rocciosa, la cui larghezza in alcuni punti non è più ampia di 20 centimetri. In prossimità dell’ingresso, inoltre, il percorso si interrompe costringendo il visitatore a camminare carponi per alcuni metri. Il primo ambiente che si incontra è una piccola stanza rettangolare con due nicchie scavate nelle pareti. Seguono altri ambienti ritagliati nella roccia. Di notevole interesse è l’impianto idrico il quale raccoglie sia l’acqua piovana che l’acqua che trasuda dalle pareti rocciose, convogliandola in apposite vasche.

Storia e leggende: è sicuramente il più inaccessibile degli eremi frequentati dall’eremita Pietro da Morrone, divenuto poi papa con il nome di Celestino V, il quale vi dimorò tra il 1284 e il 1293. Nei periodi di assenza del Santo, l’eremo fu spesso abitato dai suoi discepoli.

Nei dintorni: Riserva Naturale Valle dell’Orfento, borgo di Caramanico Terme (Pe)

Come arrivare:  A24/A25 RM-PE uscita Alanno-Scafa/ proseguire lungo direzione Scafa/ SS 487 direzione Caramanico Terme da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ A25 direzione Pescara uscita Alanno-Scafa/ proseguire lungo in direzione Scafa/ SS 487 direzione Caramanico Terme

Accessibilità: vi si può accedere dopo aver ritirato la registrazione gratuita di accesso presso il Centro Visita della Valle dell’Orfento di Caramanico. Punto di Partenza è la frazione Decontra di Caramanico. Il percorso è lungo (8 ore) e riservato ad escursionisti.

Informazioni: Centro Visite di Caramanico Terme – Tel. +39.085.922343

L.T. – 28-05-2020

ph: Di Fernando Blasioli – Opera propria, CC BY-SA 4.0