Beni Culturali e Ambientali

Eremo dell’Annunziata – Fano Adriano (Te)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Descrizione: la chiesa-romitorio dell’Annunziata offre un magnifico panorama sul Gran Sasso e sui Monti della Laga.

Sorge, a 965 m. s.l.m., nel territorio di Fano Adriano, in posizione suggestiva sull’ampio pianoro del colle di San Marcello. Dall’eremo si scorgono Intermesoli, Pietracamela, la Madonnina.

L’edificio, di pianta rettangolare (26 x 10 metri), presenta due grandi archi, quello sulla sinistra conduce in un piccolo ambiente, che era probabilmente parte della sacrestia, quello di destra ad una specie di vestibolo dove vi sono i due ingressi della chiesa. Il primo ingresso, chiuso da un cancello in ferro, presenta inciso sull’architrave lo stemma del paese e la data del 1597; il secondo consiste in un semplice portale ad arco con semplici rilievi incisi. L’interno è a due navate di diverse dimensioni, divise da due grossi archi a tutto sesto ed illuminate da due finestre per lato. La navata centrale conserva un altare ligneo datato 1785 e contornato da semplici affreschi. Nella nicchia si conserva una rappresentazione scultorea dell’Annunziata e, sulla parete di destra, un affresco ex-voto. Nell’estremità ovest del fabbricato si sviluppa, su due piani, la zona abitativa. La chiesa ingloba, nel lato settentrionale, i resti di un muro di grossi blocchi di pietra arenaria, ben squadrati che, secondo alcuni, apparterrebbero ad un distrutto tempio pagano, da cui deriverebbe il nome del paese “fanum”, ovvero tempio. La parte meridionale della chiesa è sormontata da un piccolo campanile a vela. Il complesso che oggi vediamo è frutto di numerose ristrutturazioni.

Storia e leggende: è databile al XVI secolo, grazie ad un blocco di pietra riutilizzato in uno degli ingressi laterali. La struttura è stata identificata sia come una fortificazione medioevale, sorta in un luogo strategico da cui si domina la valle del Vomano, sia come edificio sviluppatosi su un’antica struttura ecclesiastica, la cui esistenza è avvalorata da un’epigrafe menzionata nei registri parrocchiali del 1473. Nel corso dei secoli numerosi eremiti si sono succeduti alla cura della cona e molti sono stati i pellegrini giunti in questo luogo, come attestano i numerosi ed interessanti ex-voto conservati all’interno dell’edificio.

Riti ed eventi: in passato il sentiero per l’eremo era percorso da numerose processioni, particolare quella che invocav  salute e guarigione per i malati gravi di Fano. Un folto gruppo di bambini guidati da un’anziana donna del paese recitavano il rosario salendo in proessione verso la chiesa. L’eremo per la sua spettacolare posizione è utilizzato come location per concerti di prestigio come “Musica nei Chiostri”, rassegna itinerante di musica da camera organizzata o eventi Fai come “Eremo sotto le stelle” curata dall’Unione Astrofili Teramo per ammirare i crateri della Luna, gli anelli di Saturno, Giove e alcune nebulose.

Nei dintorni: Borgo di Fano Adriano (Te) e Museo Etnografico delle Tradizioni Popolari

Come arrivare: A24 RM-TE uscita S. Gabriele-Colledara/ proseguire in direzione Tossicia/ Montorio al Vomano/ Fano Adriano da Napoli: A1 NA-RM uscita Cassino/ proseguire in direzione Sora/ Avezzano/ A25 direzione L’Aquila-Teramo/ A24 uscita S. Gabriele-Colledara/ proseguire in direzione Tossicia/ Montorio al Vomano/ Fano Adriano. Da Fano si prosegue in direzione di Prato Selva per qualche chilometro fino ad arrivare ad un altro bivio verso sinistra (cartello) e seguendo le indicazioni in breve si arriva all’Eremo.

Accessibilità: il percorso davvero incantevole per la presenza di numerose specie di flora e di fauna non presenta difficoltà ed è adatto a tutti. Si arriva comodamente con una strada carrabile all’’Eremo dell’Annunziata a 3 km dal paese sul pianoro in cima al Colle di San Marcello.

Informazioni: Comune di Fano Adriano

L.T. 18-06-2020