Ubicata lungo via Abrami, fu costruita sul finire del XVII secolo. L’interno ad aula con unico altare preceduto da una cantoria in muratura. Le originarie decorazioni a stucco sono rimaste solo nella zona presbiteriale e nel capoaltare, le altre sono state danneggiate da un crollo della copertura. La facciata è divisa in due da una cornice in pietra. Un piccolo campanile a vela ne arricchisce il prospetto. Nel 1792 fu sconsacrata ed adibita a Teatro comunale. Nel XIX secolo fu nuovamente destinata al culto e si resero necessari interventi decorativi realizzati dall’artista scannese Gaetano Ciarletta. Nei primi anni del XX secolo fu definitivamente sconsacrata.
Attualmente è l’Auditorium Guido Calogero.