Beni Culturali e Ambientali

Fiume Aterno

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Del fiume Aterno, costeggiato da mulini ad acqua, si dice abbia le acque più fredde d’Italia.

Il fiume, lungo 145 chilometri, nasce presso Aringo a1616 ms.l.m., al margine settentrionale della conca di Montereale dalle sorgenti del M. Civitella alimentate dalle acque del Gran Sasso.

Dopo aver toccato L’Aquila e la sua pianura, l’Aterno entra nella stretta gola di San Venanzio fino a Raiano dove si trova la Riserva Naturale. A monte dell’abitato di Raiano il corso del fiume si restringe offrendo scorci paesaggistici di notevole interesse. Uscito dalla gola di San Venanzio e dopo un tratto di alcuni chilometri, a monte dell’abitato di Popoli, si congiunge con il fiume Sagittario, prendendo così il nome di Aterno-Pescara. Presso Bussi riceve il fiume Tirino, che scende dalla conca di Capestrano, attraversa le gole di Popoli, le aree urbane di Chieti e di Pescara e sfocia nel Mare Adriatico.

La zona delle sorgenti è coperta perlopiù da una vegetazione aggrovigliata ed è popolata da numerose pozze, rivoli e ruscelli, mentre un’area boschiva di pioppi, salici, ontani, querce, aceri ed ornelli adombrano le rive del fiume natio insieme a specie floristiche come il maggiociondolo, l’anemone e le violette.

A Campana tra la conca aquilana e la valle subequana sorge il ponte romano costruito sul fiume Aterno dall’imperatore romano Claudio. 

Nel tratto che va dalla zona delle sorgenti fino all’Aquila attraverso prati e carrarecce, è possibile costeggiare il fiume su sentieri e sterrate percorribili a piedi o in mountain bike, alla scoperta di mulini, pievi e antiche città. Dei tanti mulini che costellavano le rive del fiume rimangono attivi solo quelli nei pressi di Pizzoli. Incastonato nella roccia, sopra a una grotta attraverso la quale scorre il fiume Aterno, sorge l’affascinante eremo di San Venanzio. Qui il fiume crea delle piccole cascate in uno scenario naturale spettacolare.

Il fiume Aterno è meta anche degli appassionati di kayak, nel tratto di fiume che attraversa le Gole di San Venanzio corredato di corde da utilizzare in caso di pericolo. 

L.T: 25-02-2021

ph: By Daniele Faieta, CC BY ND -2.0 – Aterno

ph: By Delli Rocili, CC BY 3.0 – Gole del fiume Aterno presso l’eremo di S. Venanzio