Beni Culturali e Ambientali

Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet ONLUS – Pescara

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Tipologia: arte moderna, arte decorativa, ceramiche, arti visive, mostre temporanee.

Descrizione: è ospitato in una villa di fine Ottocento situata nel centro di Pescara, al confine con la centralissima Piazza della Rinascita (Piazza Salotto). Al suo interno è custodita una prestigiosa collezione di maioliche antiche di Castelli, frutto di 40 anni di ricerca e di studi del professore Raffaele Paparella Treccia, ortopedico di fama, che nel 1997 ha donato la collezione e la villa alla fondazione intitolata a lui e a sua moglie Margherita Devlet e cogestita con il comune di Pescara.

Castelli, piccolo centro in provincia di Teramo, ubicato alle falde del Gran Sasso, è stato nei secoli tra i maggiori centri di produzione di ceramica artistica. Le maioliche castellane hanno valicato i confini d’Abruzzo e d’Italia per diventare, soprattutto nel Seicento e Settecento, le più apprezzate, richieste e commissionate anche dall’alta nobiltà europea. La raccolta, custodita all’interno di Villa Urania è composta da 146 esemplari, prodotti tra il XVI e il XIX secolo.

Da non perdere: sono presenti opere dei grandi maestri Francesco Grue, suo figlio Carlo Antonio e del figlio di quest’ultimo Francesco Antonio, oltre a quelle dei Gentili, dei Cappelletti e Fuina, disposte in un percorso espositivo che si svolge secondo un ordine cronologico.

La collezione documenta l’evoluzione dello stile della maiolica castellana, dal genere compendiario – che definisce i cosiddetti “bianchi”, caratterizzato da estrema essenzialità degli elementi (XVI e XVII secolo) – a quello istoriato e barocco, in cui ricorrono scene storiche, religiose e mitologiche (XVII e XVIII secolo), fino al Rococò e al Neoclassico (XVIII e XIX secolo).

Il Museo conserva anche prestigiosi dipinti, tra cui una natività quattrocentesca e due interni di cattedrali del 1600, attribuiti a Monsù Desiderio, nome che definisce una terna di artisti di origini francesi, attivi a Napoli, il più importante dei quali è stato François Didier Nomé. La fondazione Paparella è impegnata a diffondere la conoscenza della maiolica di Castelli e con le attività culturali e didattiche, a promuovere l’amore e l’interesse per l’arte in genere.

Servizi: accesso per disabili, bookshop, attività didattiche per scuole, adulti e bambini.

Orari di ingresso: variabili con le stagioni. Per restare aggiornati si consiglia di consultare il sito web ed i canali social del museo.

Informazioni: Viale Regina Margherita 1, Pescara | tel./fax 085 4223426 | sito www.museopaparelladevlet.com | mail fondazionepaparella@gmail.com