Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.
Alle Giornate Europee del Patrimonio possono partecipare tutti i luoghi della cultura statali e non statali.
Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Aperture straordinarie, passeggiate archeologiche, laboratori didattici, visita a studio d’artista con ingresso gratuito nei principali luoghi della cultura delle quattro province abruzzesi.
Scegliete e approfittate per conoscere il patrimonio culturale dell’Abruzzo.
Sabato 21 settembre, ore 11 Spoltore. Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio”, il consigliere nazionale di I.N. Giovanni Damiani ci accompagnerà in un simbolico intervento di ripulitura del sito dell’antica Fonte Barco di Spoltore che versa in una situazione di degrado, nonostante lavori, dal 2004 al 2007 a seguito di una mobilitazione cittadina, avessero riportato la Fonte alla sua condizione originaria. Barco significa sosta e la Fonte rappresentava un punto di ristoro della piccola transumanza . Le pecore brucavano l’erba e su questi prati le donne stendevano il bucato lavato alla Fonte. La fotosintesi clorofilliana e il sole sbiancavano i loro panni. Intorno alla Fonte Barco, fin dall’era precristiana, si sono alternate generazioni e generazioni di uomini e donne che meritano il nostro ricordo, per questo è un luogo della memoria. La località dovrà essere raggiunta con mezzi propri.
085 2122710 – abruzzo@italianostra.org
(LT)
, full_html